Kalidou Koulibaly tra i peggiori acquisti della Premier League
Altre Penne 20 ottobre

Qual è il peggior acquisto della Premier League? I procuratori votano la flop 8. Quanti ex serie A!

Il noto portale The Athletic ha raccolto i voti di 20 procuratori e ha stilato la classifica dei peggiori acquisti

Non è un mistero che la Premier League sia il campionato più ricco del mondo e non è un caso che negli ultimi anni tutti i migliori calciatori abbiano giocato in Inghilterra (con delle eccezioni come Psg e Real Madrid). D’altronde, nell’ultima sessione di calciomercato, i club inglesi hanno speso la bellezza di 2,8 miliardi di euro, col Chelsea capostipite di questa particolare classifica grazie ai 460 mln di euro spesi quest’estate. 

Per dare un’idea del mastodontico esborso fatto dai club inglesi, basti pensare che la spesa complessiva dei club italiani nel mercato estivo è stata di 868 mln di euro, praticamente di 1/3. Tuttavia, spendere di più non significa necessariamente essere più forti e avere i calciatori migliori. Anzi, troppo spesso, il rendimento è inversamente proporzionale alla spesa. Per questo motivo il noto portale The Athletic ha raccolto i voti di 20 procuratori e ha stilato la classifica dei peggiori acquisti arrivati nelle ultime sessioni di mercato in Premier League.

8. Divock Origi al Nottingham Forest

Arrivato al Milan un anno fa a parametro zero, dopo che il Liverpool l’aveva lasciato andare, l’attaccante belga è ricordato da tutti più per il suo outfit eccentrico piuttosto che per le sue prestazioni in campo. In 36 presenze ha realizzato soltanto due centri (contro Monza e Sassuolo), facendo rimpiangere Giroud quando ha preso il suo posto. In Juventus Milan della scorsa stagione, diventò virale il video in cui Stefano Pioli gli urlava “svegliati” per cercare di spronarlo. L’estate scorsa il club rossonero non è riuscito a venderlo e per questo l’ha mandato via in prestito secco al Nottingham Forest nell’ultimo giorno di mercato. Il Diavolo ha accettato di non percepire un euro dal prestito purché il club inglese si caricasse del tutto del suo pesante ingaggio da 4 mln di euro netti a stagione. Probabilmente è questo che ha spinto i procuratori a inserirlo in questa speciale flop 10. Oltre al fatto che il suo trascorso in Premier con la maglia dei Reds non è stato proprio esaltante.

7. Wataru Endo al Liverpool

I Reds hanno corteggiato per un’estate intera Caicedo e Lavia, ma alla fine si sono dovuti “accontentare” del giapponese Wataru Endo proveniente dallo Stoccarda. Mediano vecchio stile, Endo è stato tra i migliori giocatori della Bundesliga negli ultimi anni, ma evidentemente i procuratori l’hanno inserito in questa flop perché hanno ritenuto eccessivi i 19 mln spesi dal Liverpool per un 30enne. Inconcepibile in un campionato dove l’età media dei calciatori nei club è tra le più basse al mondo.

6. Kalidou Koulibaly al Chelsea

Quest’acquisto risale all’estate scorsa quando il Napoli cedette all’offerta da 38 mln del Chelsea. I Blues pensavano di aver messo a posto la difesa con il centrale senegalese, che invece ha avuto un’inaspettata involuzione, causando disastri nella retroguardia dei londinesi. Alla fine ha avuto ragione De Laurentiis sostituendolo con Kim che è stato tra i protagonisti dello scudetto degli azzurri. Dopo una sola stagione Koulibaly ha deciso di seguire (come tanti) la via dell’oro ed ha accettato la proposta dell’Al-Hilal, la squadra araba dove sono andati anche Milinkovic-Savic e Neymar. I Blues hanno guadagnato 23 mln di euro dalla sua cessione, riuscendo a recuperare gran parte della spesa sostenuta l’estate prima. Tutto sommato, non è andata così male.

Kalidou Koulibaly tra i peggiori acquisti della Premier League

5. Cole Palmer al Chelsea

Qui parliamo di uno dei più interessanti talenti prodotti dal vivaio del Manchester City. Trequartista inglese, classe 2002, molto tecnico, che agli addetti ai lavori ricorda Kai Havertz. Ma allora perché i procuratori l’hanno inserito in questa flop 10? Perché nella scorsa stagione ha collezionato solo qualche manciata di minuti in Premier League e il Chelsea l’ha strapagato la bellezza di 47 mln di euro. Probabilmente alla lunga li varrà, ma al momento parliamo di una giovane promessa ancora inesplosa. “Perché spendere tanti soldi per una riserva?”, si sono chiesti gli agenti che l’hanno inserito in questa classifica.

4. Rasmus Hojlund al Manchester United

Sono anni che il Manchester United cerca un centravanti da 30 gol a stagione e quando ha annunciato di aver speso 75 mln di euro per Hojlund in molti hanno storto il naso. “Da dove viene questo? Dall’Atalanta? E dove si trova questa città?”, sono stati i commenti più gettonati dai tifosi inglesi sui social. Hojlund si è presentato all’Old Trafford con 10 gol stagionali nella Dea. “Un po’ pochini considerando la somma spesa”, hanno pensato i manager d’Oltremanica, sottolineando che Hojlund è stato espressamente richiesto da ten Hag, mentre la dirigenza dei Red Devils avrebbe preferito un attaccante già pronto. Tuttavia, il centravanti danese ha già realizzato 3 reti nelle prime 8 uscite stagioni. Un buon biglietto da visita a dispetto del curriculum.

3. Mason Mount al Manchester United

Al gradino più basso del podio di questa speciale classifica troviamo un altro calciatore del Manchester United. Si tratta di Masoun Mount, che quest’estate i Red Devils hanno prelevato dal Chelsea per 64 mln di euro. Mount è considerato uno dei più forti calciatori prodotti dal calcio inglese negli ultimi anni. Ma allora perché il Chelsea ha deciso di lasciarlo partire quest’estate, evitando di proporgli il rinnovo di contratto che scadeva nel 2024? Mount ci sperava, ma i dirigenti del club londinese lo hanno messo sul mercato e alla prima occasione l’hanno dato via. Il calciatore ha patito di un infortunio pelvico che l’ha tenuto lontano dai campi per tutta la seconda parte della scorsa stagione. “64 mln per un giocatore mezzo rotto non sono troppi?”, è stato il pensiero collettivo dei manager britannici.

2. Moises Caicedo al Chelsea

Una sola buona stagione al Brighton gli è valsa la quotazione sul mercato di 116 mln di euro. Neanche Steven Gerrard ai tempi d’oro è arrivato ad essere valutato così tanto. Insieme a Declan Rice dell’Arsenal, Caicedo è stato l’acquisto più costoso nell’ultima sessione di calciomercato. Non è necessario aggiungere altro per spiegare la sua medaglia d’argento in questa classifica.

1.Kai Havertz al Chelsea

Come per Mason Mount, i procuratori pensano che Havertz sia stato pagato troppo dall’Arsenal che ha speso 75 mln di euro la scorsa estate. L’ex capitano William Gallas si è detto subito contrario a questo acquisto, spiegando che non si sarebbe mai adattato al gioco di Arteta. Difatti le prime uscite del trequartista tedesco sono state impalpabili e all’Emirates Stadium sono iniziati ad arrivare i primi fischi. La stampa britannica, notoriamente poco clemente, l’ha definito timido e impacciato, soprannominandolo “Fremdkorper”, che in tedesco significa corpo estraneo. Havertz è la nota stonata in un Arsenal che viaggia a mille è che è secondo in Premier League. Tuttavia, considerarlo il peggior acquisto del calciomercato inglese a poche giornate dall’inizio della Premier ci sembra un tantino esagerato.

Potrebbe interessarti

Altre Penne
Colpo da 90 della Juve dal Manchester City!
Il calciomercato è ormai alle porte ma le grandi squadre già si muovono per il futuro. Tra queste c’è la Juventus che dopo aver chiuso il mercato estivo con gli arrivi di Joao Mario, David, Zhegrova e Openda, già lavora per la prossima stagione. Gli ultimi rumors di mercato parlano di un interesse per un top player del Manchester City.
Altre Penne
Juve, non solo Openda e Zhegrova: occhio al colpo a sorpresa
Ieri sera la Juventus con un'operazione lampo ha chiuso per Openda e Zhegrova che stamattina sono atterrati a Torino per sostenere le visite mediche di rito. Tuttavia, la Vecchia Signora non si accontenta e prima del gong finale del calciomercato (previsto stasera alle 20:00) vuole chiudere altri colpi.
Altre Penne
Juventus: colpo di scena Vlahovic! Tifosi sbigottiti
Il calciomercato estivo 2025 chiuderà i suoi battenti esattamente tra una settimana. Tuttavia, in casa Juventus, diversi discorsi sono ancora aperti, tra tutti quello inerente Dusan Vlahovic e relativo sostituto. Nelle ultime ore, però, nuovi rumors rimescolano le carte in tavola
Altre Penne
Ultim’ora: Napoli, via Conte senza penali! Ecco chi arriva
Secondo Rai Sport Antonio Conte e Aurelio De Laurentiis hanno definitivamente deciso di chiudere il rapporto. Nonostante il contratto del salentino scade nel 2027, il patron campano ha deciso di liberare il suo allenatore senza penali come premio per lo scudetto vinto al primo colpo.
Altre Penne
Doppio colpo Juve: maxi-offerta per Osi e per un altro top
In attesa di capire se la Juventus manterrà il vantaggio Champions sulle romane, Giuntoli inizia a preparare il futuro. Non saranno ammessi altri errori e per questo motivo il dirigente toscano vuole rafforzare l’attacco puntando su due nomi top: Victor Osimhen e Jonathan David.
Altre Penne
Il Napoli accelera sul bomber desiderato da mezza Europa
Dopo la notizia dell'interesse per Kevin De Bruyne, che è stato confermato da tutte le maggiori testate giornalistiche, secondo l’esperto di calciomercato Fabrizio Romano, il Napoli starebbe provando il grande colpo Jonathan David in avanti.
Altre Penne
Furiosa lite a Monza: “Cog***” e Gasp gli lancia un taccuino
Nervi tesi a Monza nel post partita contro l’Atalanta: un giornalista di Bergamo ha preso di mira Gian Piero Gasperini e tra i due sono volati stracci
Altre Penne
Juve, rischio stangata per Yildiz: stagione finita?
Ieri in casa Juve sono tornati i sorrisi, dopo il passo falso di Parma, la squadra di Tudor ha reagito nel migliore dei modi contro il Monza chiudendo la pratica per 2 a 0 grazie al ritorno al gol di Nico Gonzalez e di Kolo Muani
Giovedì scorso, durante il match di Europa League tra Manchester United e Lione, gli spettatori si sono accorti che Victor Lindelof, presente in panchina nel primo tempo, non era mai uscito dagli spogliatoi ed era di colpo sparito nel nulla
Altre Penne
Lindelof fugge dallo stadio a metà gara: attimi di paura
Giovedì scorso, durante il match di Europa League tra Manchester United e Lione, gli spettatori si sono accorti che Victor Lindelof, presente in panchina nel primo tempo, non era mai uscito dagli spogliatoi ed era di colpo sparito nel nulla. La fuga dall’Old Trafford, nel mezzo di una partita così importante, aveva lasciato intuire che …
Altre Penne
Il regalo di Wanda Nara a Keita che fece impazzire Icardi
Continuano a spuntare dettagli sulla querelle Wanda Nara e Mauro Icardi. I due si sono lasciati da tempo ma ogni settimana emerge una nuova indiscrezione che mette in luce dettagli della loro tormentata storia