L'ultima giornata del girone B ci dirà chi farà compagnia alla Spagna negli ottavi di finale
Analisi 5 agosto

2026: nessuno vuole più i big

Tra pochi mesi, un miriade di grandi giocatori dei top campionati mondiali rischiano di restare senza squadra. Nella lista, anche nomi inaspettati, specialmente in porta...
Giovanni Poggi

Tra pochi mesi, un miriade di grandi giocatori dei top campionati mondiali rischiano di restare senza squadra. Nella lista, anche nomi inaspettati, specialmente in porta…

L'ultima giornata del girone B ci dirà chi farà compagnia alla Spagna negli ottavi di finale

Nessuno vuole più i big in squadra? Sarà un caso ma, nel 2026, tanti campioni del nostro calcio rischiano di restare svincolati, proprio nell’anno del Mondiale. Presto per capire quanti di loro, anche nelle prossime ore, troveranno il modo di restare legati al club attuale o troveranno accordi per girare altrove, ma intanto, ecco “snocciolata” la lista dei 100 grandi giocatori con scadenza di contratto il prossimo anno.

Da Gigio a Courtois, da Upamecano a Vlahovic

PORTIERI
Yassine Bounou (34, Al-Hilal)
Thibaut Courtois (33, Real Madrid)
Gianluigi Donnarumma (26, Paris Saint-Germain)
Ederson (31, Manchester City)
Mike Maignan (30, Milan)
Edouard Mendy (33, Al-Ahli)
Ilan Meslier (25, Leeds)
Manuel Neuer (39, Bayern Monaco)
Nick Pope (33, Newcastle)
Yann Sommer (36, Inter)

DIFENSORI
Ola Aina (28, Nottingham Forest)
Dani Carvajal (33, Real Madrid)
Andreas Christensen (29, Barcellona)
Raul Asencio (22, Real Madrid)
Merih Demiral (27, Al-Ahli)
Lucas Digne (31, Aston Villa)
Danilho Doekhi (27, Union Berlino)
Juan Foyth (27, Villarreal)
Eric Garcia (24, Barcellona)
Marc Guéhi (24, Crystal Palace)
Raphael Guerreiro (31, Bayern Monaco)
Ko Itakura (28, Borussia Mönchengladbach)
James Justin (27, Leicester)
Aymeric Laporte (31, Al-Nassr)
Tariq Lamptey (24, Brighton)
Jhon Lucumi (27, Bologna)
Ibrahima Konaté (26, Liverpool)
Kalidou Koulibaly (34, Al-Hilal)
Harry Maguire (32, Manchester United)
Tyrell Malacia (26, Manchester United)
Vitaliy Mykolenko (26, Everton)
Christian Mosquera (21, Valencia)
Emerson Palmieri (30, West Ham)
Andrew Robertson (31, Liverpool)
Antonio Rudiger (32, Real Madrid)
Marcos Senesi (28, Bournemouth)
Niklas Sule (29, Borussia Dortmund)
John Stones (31, Manchester City)
Dayot Upamecano (26, Bayern Monaco)
Oleksandr Zinchenko (28, Arsenal)

CENTROCAMPISTI
Marco Asensio (29, Paris Saint-Germain)
Rodrigo Bentancur (28, Tottenham)
Yves Bissouma (28, Tottenham)
Julian Brandt (29, Borussia Dortmund)
Marcelo Brozovic (32, Al-Nassr)
Emre Can (31, Borussia Dortmund)
Frenkie de Jong (28, Barcellona)
Julio Enciso (21, Brighton)
Fabinho (31, Al-Ittihad)
Nabil Fekir (31, Al-Jazira)
Leon Goretzka (30, Bayern)
Amadou Haidara (27, Lipsia)
Daichi Kamada (28, Crystal Palace)
Sean Longstaff (27, Newcastle)
Weston McKennie (26, Juventus)
Frank Kessié (28, Al-Ahli)
Koke (33, Atletico Madrid)
Rolando Mandragora (28, Fiorentina)
Sergej Milinkovic-Savic (30, Al-Hilal)
Ruben Neves (28, Al-Hilal)
Otavio (30, Al-Nassr)
Lorenzo Pellegrini (29, Roma)
Andreas Pereira (29, Fulham)
Bernardo Silva (30, Manchester City)
Adrien Rabiot (30, Marsiglia)
Giovanni Reyna (22, Borussia Dortmund)
Valentin Rongier (30, Marsiglia)
Mykola Shaparenko (26, Dinamo Kiev)
Talisca (31, Fenerbahce)
Quinten Timber (24, Feyenoord)

ATTACCANTI
Simon Adingra (23, Brighton)
Yunus Akgun (25, Galatasaray)
Karim Benzema (37, Al-Ittihad)
Ben Doak (19, Liverpool)
Paulo Dybala (31, Roma)
Odsonne Edouard (27, Crystal Palace)
Breel Embolo (28, Monaco)
Sebastiano Esposito (23, Inter)
Roberto Firmino (33, Al-Ahli)
Bryan Gil (24, Tottenham)
Serge Gnabry (29, Bayern)
Callum Hudson-Odoi (24, Nottingham Forest)
Mauro Icardi (32, Galatasaray)
Daniel James (27, Leeds)
Robert Lewandowski (36, Barcellona)
Sadio Mané (33, Al-Nassr)
Bryan Mbeumo (25, Brentford)
Aleksandar Mitrovic (30, Al-Hilal)
Rodrigo Muniz (24, Fulham)
Ethan Nwaneri (18, Arsenal)
Allan Saint-Maximin (28, Al-Ahli)
Jadon Sancho (25, Manchester United)
Fabio Silva (22, Wolverhampton)
Leandro Trossard (30, Arsenal)
Dusan Vlahovic (25, Juventus)
Timo Werner (29, Lipsia)
Callum Wilson (33, West Ham)
Jonas Wind (26, Wolfsburg)
Yoane Wissa (28, Brentford)
Edon Zhegrova (26, Lille)

Giovanni Poggi

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.