Liverpool, Premier League
Analisi 25 luglio

310 milioni spesi: come fa il Liverpool a permetterselo?

Cifre assurde spese dai Reds e il mercato è ancora aperto: ma come fa il club inglese a permettersi di spendere così tanto?
Chiara Scatena
Liverpool, Premier League

Cifre assurde spese dai Reds e il mercato è ancora aperto: ma come fa il club inglese a permettersi di spendere così tanto?

Liverpool, Premier League
Liverpool, Premier League

Dopo anni di oculatezza e investimenti mirati, il Liverpool ha sorpreso tutti con una campagna acquisti da oltre 310 milioni di euro (e il mercato è ancora aperto). Per un club spesso percepito come “povero ma vincente”, è una svolta clamorosa. Finora, la politica dei proprietari del Fenway Sports Group era stata quella di intervenire solo quando strettamente necessario, puntando su un equilibrio tra sostenibilità e competitività. Ma già in passato, in momenti cruciali, il club non aveva esitato a spendere: basti pensare agli acquisti fondamentali di Van Dijk e Alisson. Questa volta però si è superato ogni limite precedente, anche con l’acquisto clamoroso di Florian Wirtz per 116 milioni di sterline, cifra che potrebbe segnare un record britannico.

Bilanci in ordine e strategia chiara

La chiave di questa aggressiva campagna acquisti sta nella solidità economica del club e nel perfetto rispetto delle regole del Profit & Sustainability (PSR) della Premier League. Il Liverpool ha chiuso il suo esercizio finanziario prima di molti rivali, posizionandosi in anticipo per spendere a giugno senza rischi. Inoltre, la stagione 2024/25 – chiusa con la vittoria in campionato e pochi costi – ha portato nuovi introiti da sponsor, Premier e UEFA. Non va sottovalutato neanche il risparmio sugli stipendi e le vendite recenti di giocatori cresciuti nel vivaio, come Quansah e Kelleher, che generano profitti netti. Il Liverpool, oggi, potrebbe investire altri 150 milioni di sterline senza infrangere il PSR.

Una rivoluzione pianificata

La spesa monstre del Liverpool non nasce da panico o pressioni esterne, ma da una strategia chiara e condivisa: rinnovare la rosa in anticipo, prima che diventi un’urgenza. Il nuovo tecnico Slot ha avuto tempo per valutare la squadra e identificare i rinforzi ideali. Così sono arrivati nomi come Mamardashvili, Frimpong e Kerkez, pronti a competere con i titolari in uscita. È una transizione graduale e intelligente, senza stravolgimenti. Come ha spiegato il giornalista Ben Jacobs, la forza del Liverpool è proprio questa: muoversi con tempismo, discrezione e coerenza, in un mercato in cui altri club devono invece aspettare o ridurre le spese per rispettare i vincoli finanziari.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.