Analisi 24 gennaio

Inter, Acerbi a rischio taglio: addio vicino per colpa… di de Vrij

Il centrale non sta rendendo, l’Inter può approfittare di una clausola

Il centrale non sta rendendo, l’Inter può approfittare di una clausola

Un caso e una rinascita. In casa Inter c’è tempo anche per le riflessioni in vista del futuro e per quello che va forse segnalato come un – definitivo? – cambio di gerarchie. La partita di Champions League contro lo Sparta Praga è solo l’ennesima conferma di quanto visto nelle ultime settimane con la rinascita di Stefan de Vrij e l’involuzione di Francesco Acerbi.

Che fine ha fatto Acerbi?

Sono lontani i tempi in cui il centrale era un insostituibile, sempre in campo prima con la Lazio e poi con l’Inter. Oggi Francesco Acerbi sta pagando i problemi fisici, non a caso a inizio stagione la squadra nerazzurra ha pensato di tutelarsi aggiungendo al contratto del centrale la possibilità di una risoluzione unilaterale a fine stagione. E, con l’ex Sassuolo che nonostante sia clinicamente guarito continua a posticipare il rientro in campo, la rescissione a fine campionato è sempre più probabile.

Bentornato de Vrij

Anche perché c’è intanto da segnalare il ritorno di Stefan de Vrij ad alti livelli. Per l’ennesima volta l’olandese è stato tra i migliori dell’Inter nel match con lo Sparta Praga, gestendo bene la difesa e contribuendo nel raggiungimento di una vittoria decisiva. La conferma arriva anche dai numeri: 1757 minuti su 24 presene stagionali, ma soprattutto il riscontro della sua centralità rispetto ad Acerbi con i numeri incrociati: quasi il doppio dei minuti (969 quelli dell’italiano) e più del doppio delle presenze (24 a 11). Dei due in estate ne rimarrà solo uno e, al momento, la scelta di Inzaghi sembra abbastanza scontata dopo che proprio Acerbi è arrivato alla Lazio per sostituire de Vrij. Corsi e ricorsi storici, sempre con Inzaghi sullo sfondo.

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata