Allegri
Analisi 11 settembre

Allegri restringe il Milan: rosa ridotta e idee chiare

Il tecnico ha chiesto a Tare di consegnargli un Milan da 22 giocatori: detto, fatto. Ecco il piano per la stagione
Claudio  Ferrari

Il tecnico ha chiesto a Tare di consegnargli un Milan da 22 giocatori: detto, fatto. Ecco il piano per la stagione

Juve-Sassuolo: la partita speciale di Allegri

Una lunga estate più tardi, è tutto un altro Milan rispetto a quello che si presentava ai nastri di partenza di una stagione con tante incognite. Da un lato il ritorno di Allegri in panchina dona speranza a tifosi e ambente, dall’altro le delusioni soprattutto del campionato terminato con un anonimo piazzamento fuori dalle coppe attenuato anche l’entusiasmo per le novità. Sta di fatto, però, che dopo in primo bilancio importanti novità in rossonero già si possono evidenziare.

Le bugie di Tare

I fatti hanno per esempio smentito le bugie – strategiche – del neo ds Igli Tare. Quel «Non faremo rivoluzioni» oggi è stato cancellato dai fatti e, soprattutto, dalle richieste di un Allegri che è subito stato chiaro con la dirigenza rossonera. Senza coppe e con un unico obiettivo, quello del ritorno in Europa e possibilmente in quella che conta, il tecnico ha chiesto un Milan ridotto all’osso. Niente rose extralarge e giocatori scontenti: 22 o 23 elementi al massimo, contando anche i tre portieri. Una missione che sembrava impossibile pensando alla maxi rosa che Tare si è trovato a dover gestire in partenza. Ma che oggi, tre mesi più tardi, si può considerare perfettamente riuscita. 

I rischi

È evidente quanto pericolosa sia una scelta simile. Allegri si ritrova infatti a lavorare con un gruppo composto da appena ventidue uomini, di cui tre portieri. Un caso più unico che raro pensando ai numeri mostrati dal Milan stesso e dalle dirette concorrenti negli ultimi anni. Se si tratti di un gruppo sufficiente o meno per arrivare fino al termine della stagione, anche senza coppe, potrà dirlo soltanto il tempo. E soprattutto il campo: da diciannove uomini di movimento la rosa rossonera è già scesa a diciotto per il prossimo mese e mezzo visto l’infortunio di Jashari. E può virtualmente essere considerata momentaneamente a quota sedici vista la necessità di far ambientare due giocatori a esperienza limitata come Athekame e Odogu.

Le scelte

Compito arduo per Allegri, che si prepara a gestire il Milan, almeno per il momento, con un 3-5-2 basato sulla duttilità di diversi giocatori in rosa. Nessun problema in difesa, al centro, dove sono addirittura sei i giocatori a disposizione contando anche Bartesaghi. Qualche dubbio in più riguarda invece le fasce: a sinistra oltre a Bartesaghi Estupinan, a destra invece Saelemaekers e Athekame. Non c’è più Reijnders in mediana, ma le opzioni con Modric, Ricci, Jashari, Rabiot, Fofana e Loftus-Cheek non mancano. Tanta abbondanza, così come in avanti: molto dipenderà da Leao, che sarà affiancato però da Pulisic e Nkunku a rotazione con Gimenez che rimane l’unica punta vera a disposizione: guai a darlo per disperso.

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou
Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata