Analisi

Amstel Gold Race 2025: il percorso e gli atleti più attesi

Le classiche delle Ardenne cominciano domenica 20 aprile in Olanda
Pasquale Cosco

Le classiche delle Ardenne cominciano domenica 20 aprile in Olanda.


In programma domenica 20 aprile nel Limburgo, l’Amstel Gold Race inaugura un trittico che sarà completato da Freccia-Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi.

Unica corsa olandese di alto livello, l’Amstel è giunta all’edizione numero 59. È la classica più giovane col Title Sponsor più antico, quello di una birra che ha il nome del fiume che traversa Amsterdam.

Il campione in carica è il britannico Thomas Pidcock, mentre Wout van Aert e Tadej Pogačar si sono imposti, rispettivamente, nel 2021 e nel 2023.
Mathieu van der Poel? Trionfatore nel 2019, il corridore di casa questa volta non sarà della contesa.

Il record di successi è del neerlandese Jan Raas (cinque, quattro dei quali consecutivi), l’Italia ha trionfato sette volte e le due affermazioni più recenti portano la firma di Enrico Gasparotto.

Il percorso

Come consuetudine negli ultimi anni, l’Amstel Gold Race 2025 parte da Maastricht e si conclude a Valkenburg. La novità? Il ritorno del Cauberg, ultima ascesa della corsa.

Gli atleti dovranno percorrere 255.9 km con 34 muri.

Quelle dell’Amstel sono salite brevi, in asfalto, mai lunghe ma spesso con pendenze a due cifra.

Insieme alle strade strette e tortuose tipiche di questa zona, questi strappi contribuiscono a rendere la corsa molto esigente sia dal punto di vista fisico che mentale.

Dopo una prima parte in linea non troppo impegnativa, i corridori affronteranno una serie di anelli a sud-est di Valkenburg e passeranno sotto lo striscione d’arrivo due volte prima di quella che assegnerà il successo.

Con ogni probabilità, la gara si deciderà nel circuito finale di 19.8 km, che propone in rapida successione il Geulhemmerberg (1 km al 5%), il Bemelerberg (900 metri al 4,5%) e il Cauberg (800 m, max 12,8%, med 6,5%), con la vetta di quest’ultimo posizionata a meno di 2 km dal traguardo.

I 10 atleti più attesi

Tadej Pogačar (UAE Team Emirates XRG)
Indiscusso numero 1 del ciclismo mondiale, lo sloveno, che ha conquistato l’Amstel nel 2023, quest’anno ha già raccolto cinque successi, Giro delle Fiandre compreso.

Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step)
Al rientro dopo l’incidente di dicembre, il belga venerdì si è aggiudicato la Freccia del Brabante.

Thomas Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team)
Solo undicesimo alla Freccia del Brabante, il britannico è il campione in carica della corsa olandese.

Wout van Aert (Team Visma | Lease a Bike)
Primo all’Amstel nel 2021, il belga nel 2025 ha collezionato tanti piazzamenti, l’ultimo dei quali il secondo posto alla Freccia del Brabante.

Ben Healy (EF Education – EasyPost)
Secondo all’Amstel nel 2023, l’irlandese quest’anno ha trionfato in una tappa al Giro dei Paesi Baschi.

Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team)
Lo svizzero, che l’anno scorso ha infilato nove vittorie e ha chiuso l’Amstel in seconda posizione, in questa prima parte del 2025 si è imposto solo in una corsa in Spagna.

Neilson Powless (EF Education – EasyPost)
Grande protagonista alla Attraverso le Fiandre, dove è arrivato primo battendo tre corridori della Team Visma | Lease a Bike, lo statunitense insegue l’ottavo successo in carriera.

Jonathan Narváez (UAE Team Emirates XRG)
Il campione nazionale ecuadoriano aveva iniziato l’anno con tre successi ma poi si è arenato: ci attendiamo il riscatto prima o poi.

Tiesj Benot (Team Visma | Lease a Bike)
Terzo all’Amstel tanto nel 2022 che nel 2024, il belga nelle classiche del pavé di quest’anno ha fatto bene (terzo alla Attraverso le Fiandre e sesto al Giro delle Fiandre).

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Championship: preview Derby-Hull City
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nel Derbyshire
Analisi
Dall’esonero al ritorno: per De Rossi passa tutto da Genova
Dopo un anno e mezzo Daniele De Rossi è pronto a tornare ad allenare in Serie A
Analisi
Championship: preview Coventry-Sheffield United
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nelle Midlands Occidentali
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno: preview Cobolli-Sonego
Derby azzurro inedito tra Cobolli e Sonego a Metz
Allegri
Analisi
Milan, sfatato il tabù degli scontri diretti: la scorsa stagione è ormai un lontano ricordo
La vittoria contro la Roma va ad aggiungersi a quelle contro il Napoli e Bologna e ai pareggi contro Juve e Atalanta. A mettere in difficoltà sono le neopromosse
Analisi
Italiane in Champions: Juve a caccia della prima gioia, che chance per l’Inter
Il Napoli di Conte cerca il riscatto dopo la disfatta con il PSV, l’Atalanta fa visita al Marsiglia di De Zerbi 
Analisi
Champions League: preview Bodø/Glimt-Monaco
Nel nord della Norvegia si affrontano due squadre che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso (scarno) bottino
Analisi
ATP Atene 2025, 2° turno: preview Djokovic-Tabilo
Curiosamente il serbo è sempre stato sconfitto da Tabilo in entrambi i confronti diretti
Una parata d'altri tempi
Analisi
Primeira Liga: preview Gil Vicente-Santa Clara
La decima giornata del massimo campionato portoghese si conclude lunedì sera a Barcelos con una bella sfida
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Pegula
Sabalenka ha perso l’ultimo confronto diretto con Pegula a Wuhan
Analisi
Champions League: preview Atlético Madrid-Royale Union SG
In Spagna si affrontano due squadre di caratura diversa che nelle prime tre giornate di Champions hanno raccolto lo stesso bottino
NBA, 29 gennaio: preview Houston Rockets-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 3 novembre: preview Houston-Dallas
Derby texano tra Houston e Dallas che promette scintille