Analisi 12 maggio

Ancelotti al Brasile: la perfetta chiusura del cerchio

Carlo Ancelotti è stato annunciato come commissario tecnico del Brasile: l'opportunità che potrebbe coronare una carriera straordinaria
Iacopo Erba

Carlo Ancelotti è stato annunciato come commissario tecnico del Brasile: un’opportunità che potrebbe coronare una carriera straordinaria

Una notizia nell’aria da tempo, poi una retromarcia brusca e improvvisa e infine la tanto attesa ufficialità. Dal prossimo 26 maggio infatti Carlo Ancelotti sarà il prossimo commissario tecnico del Brasile. Il tecnico italiano lascerà il Real Madrid dopo una stagione complicata, che sta per concludersi con zero titoli in bacheca. Un finale amaro di una doppia esperienza che sia nel primo che nel secondo periodo è stata costellata da soddisfazioni immense. Il miglior allenatore, nel miglior club possibile.

Un matrimonio perfetto

Ancelotti d’altronde lo ha sottolineato più volte: al Real Madrid resterà per sempre legato. Così come al Milan, l’altro grande club della sua straordinaria carriera da allenatore. Una storia che tra schermaglie e insofferenze sembrava finita da tempo, ma che ha portato in dote tra gli altri titoli due campionati spagnoli, due Mondiali per club e soprattutto ben tre Champions League, tra cui la storica “Decima”. E in più lo sviluppo di tantissimi campioni, il rapporto straordinario con Florentino Perez. Insomma, un Merengue vero e proprio.

Una storia da riscrivere

Calciatore straordinario, allenatore fenomenale. Ora, il commissario tecnico. Sulla panchina più bollente del mondo, quella di un Brasile in crisi di risultati e identità, ma di cui conosce alla perfezione tantissimi uomini simbolo, tra suoi adepti e avversari d’eccezione. Riportare la Selecao sul tetto del mondo sarà con ogni probabilità l’ultima vera sfida della sua carriera. L’obiettivo è chiarissimo e già cerchiato in rosso: i Mondiali 2026. Intanto, l’importante sarà ridare entusiasmo a un gruppo depresso e poi tuto verrà da sé. Tutto apparentemente semplice, come solo “Re Carlo” sa fare.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune