Analisi

Arsenal, l’anti-big: non perde contro una competitor da due anni

L'Arsenal di Arteta e la sua imbattibilità contro le Big Six della Premier League
Niccolò Di Leo

L’Arsenal di Arteta e la sua imbattibilità contro le Big Six della Premier League

L’Arsenal ha iniziato bene il suo campionato. Nella serata di domenica la squadra di Mikel Arteta si è assicurata i primi tre punti della sua Premier League contro il Manchester United di Ruben Amorim. Una vittoria importante per dare il via nel migliore dei modi alla propria rincorsa al titolo, per quanto sulla prestazione ci sarebbe da discutere. Il gol di Calafiori al 13’ è l’unica rete realizzata in 90’ ed è sufficiente ai Gunners per strappare i tre punti, nonostante i notevoli rischi corsi durante il match. Il palo colpito in pieno da Dorgu, la conclusione ravvicinata respinta da Raya su Matheus Cunha sono solo alcuni degli enormi rischi corsi dagli uomini di Arteta.

L’anti-big

Ad andare incontro all’Arsenal, però, è probabilmente la tradizione che ormai dal 2023 gli ha portato il titolo di anti-big. I Gunners, infatti, sono più di due anni che non perdono più nessuna partita contro le proprie competitor e anche la stagione 2025/2026 è iniziata sugli stessi binari. La vittoria sofferta, ne è probabilmente il risultato finale, nonostante gli svariati tentativi – spesso anche pericolosi – di un Manchester United che ci ha provato fino alla fine e che indubbiamente meritava qualcosa in più della sconfitta.

Che batosta in quell’aprile del 2023…

Da 844 giorni, però, Mikel Arteta e i suoi ragazzi non ne vogliono sapere di perdere contro quelle che in Inghilterra vengono comunemente chiamate le Big Six (Liverpool, Chelsea, Manchester United, Manchester City e Tottenham). Un risultato che probabilmente è frutto del lavoro maniacale del tecnico spagnolo quando c’è da preparare una sfida così importante, ma forse anche di quanto avvenuto nell’aprile del 2023. Il pesante 4-1 incassato dai Gunners all’Etihad Stadium contro il Manchester City di Guardiola ha probabilmente scatenato qualcosa nella testa della squadra, dell’allenatore e dell’ambiente. Uno scossone così forte che da lì, da quel giorno, ogni volta che l’Arsenal ha fronteggiato una squadra della caratura dei Citizens non ha più perso, raccogliendo un bottino di ben 13 vittorie e 9 pareggi in 24 incroci.

Ambizioni da titolo

Un punto di partenza importante per una squadra che quest’anno, come mai, vuole ambire al titolo per levarsi di dosso l’etichetta da perdente. Gli scontri diretti rappresentano un passaggio fondamentale di una stagione e portano punti che possono fare la differenza alla lunga tra un primo e un secondo posto. Per questa ragione Arteta e il suo Arsenal hanno dalla loro un vantaggio importantissimo e da dover coltivare anche nel corso di quest’annata, così da continuare a inseguire quel sogno chiamato: Premier League.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Analisi
SuperLega 2025-26, quarta giornata: spiccano le sfide di Modena e Verona
I campioni d'Europa di Perugia e i campioni d'Italia di Trento sono attesi da trasferte complicate
Analisi
Série A: preview Flamengo-Sport Recife
Sabato notte al Maracanã c'è una bella sfida all'insegna del rossonero
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Keys
Keys non disputa un match ufficiale dagli US Open ma ha battuto Swiatek quest'anno a Melbourne
Analisi
Frattesi-Inter, futuro in bilico: Spalletti arma per la Juve?
Dopo il riavvicinamento della scorsa estate, con il calciatore che aveva deciso di restare in nerazzurro per giocarsi le proprie carte con Chivu, sembrerebbe esserci nuovamente tensione tra Frattesi e l'Inter: la Juve si giocherà l'arma Spalletti...
Analisi
NBA 2025-2026, 31 ottobre: preview Memphis-LA Lakers
Luka Doncic dovrebbe rientrare in campo nella trasferta dei Lakers in Tennessee
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Muhammad/Schuurs
Esordio da non sottovalutare per Errani e Paolini alle WTA Finals di doppio a Riyadh
Analisi
Napoli, il ‘fattore Maradona’: numeri da record in casa
Gli azzurri di Conte registrano statistiche straordinarie nelle gare casalinghe. L’ultima sconfitta risale a dicembre 2024
Analisi
Ligue 1: preview Auxerre-Marsiglia
Il massimo campionato francese saluta il primo sabato di novembre con una classica del calcio transalpino
Analisi
Juventus, Spalletti non è più un incubo: l’ultima vittoria contro di lui risale a 7 anni fa
Cresce l'attesa per l'esordio di Luciano Spalletti sulla panchina della Juventus, ora non è più un nemico da battere
Analisi
ATP Parigi 2025, quarti: preview Medvedev-Zverev
Ventiduesimo scontro tra i due tennisti con Medvedev in vantaggio per 14 a 7
Serie B: cominciano i play-off
Analisi
Serie B: preview Palermo-Pescara
L'ultima sfida del sabato cadetto è in programma alle 19:30 in Sicilia
Analisi
ATP Parigi 2025, quarti: preview Shelton-Sinner
Ottavo confronto diretto tra i due tennisti con l’azzurro in vantaggio per 6 a 1