Analisi 22 febbraio

ATP Doha, finale: preview Draper-Rublev

Il mancino britannico non ha mai battuto il russo nei tre precedenti confronti diretti
Filippo Re

Il mancino britannico non ha mai battuto il russo nei tre precedenti confronti diretti.

L’atto conclusivo del torneo ATP 500 di Doha andrà in scena sabato 22 febbraio alle ore 16:00 tra la testa di serie n. 8, Jack Draper, e la n. 5 Andrey Rublev.

Jack Draper

Il nativo di Sutton è reduce da due bellissime vittorie in rimonta ai danni del nostro Matteo Berrettini, piegato per 4-6 6-4 6-3, e del ceco Jiri Lehecka, superato con il punteggio di 3-6 7-6 (7-2) 6-3; in entrambe le occasioni, il connazionale di Andy Murray ha dato la sensazione di averne di più dal punto di vista fisico, fatto sorprendente considerati i numerosi problemi accusati nell’ultimo periodo da Draper, costretto al ritiro negli ottavi dell’Australian Open opposto a Carlos Alcaraz.

Andrey Rublev

Due successi consecutivi al tie-break del 3° set, invece, per il 27enne russo che, dopo aver piegato in volata Alex De Minaur nei quarti, si è ripetuto nella sfida con Félix Auger-Aliassime in semifinale; nell’occasione, il moscovita è corso ripetutamente in bagno, trasmettendo la sensazione di essere stato vittima della stessa intossicazione alimentare che ha costretto il connazionale Daniil Medvedev al ritiro.

Precedenti

I due giocatori si troveranno di fronte per la quarta volta in carriera con Rublev sempre vittorioso nelle precedenti tre occasioni a Madrid per 2-6 6-4 7-5 e a Washington per 6-4 6-2, sempre nel 2022, e agli US Open nel 2023 con il punteggio di 6-3 3-6 6-3 6-4; riteniamo che si tratti, comunque, di un match aperto ad ogni risultato in cui potrebbero rivelarsi determinanti le energie rimaste ai contendenti, protagonisti di una settimana a dir poco dispendiosa sul piano fisico in Qatar.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata