Analisi 26 gennaio

Australian Open 2025: le pagelle del torneo maschile

Sinner almeno due gradini sopra il resto della concorrenza, annientata in questa edizione di Melbourne
Filippo Re

Sinner almeno due gradini sopra il resto della concorrenza, annientata in questa edizione di Melbourne.

È tempo di bilanci dopo la conclusione del primo Slam della stagione e non potevano, quindi, mancare i nostri giudizi ai campioni della racchetta.

Jannik Sinner 10 e lode

Due soli set persi, di cui uno a causa del malore accusato negli ottavi con Holger Rune, e una superiorità schiacciante a partire dai quarti a conferma che il tennista più forte al mondo è da ormai un anno il nativo di San Candido, primo italiano ad aggiudicarsi tre Slam in singolare.

Alexander Zverev 6

Un tabellone morbido gli permette di arrivare agevolmente in finale, sfruttando il ritiro per infortunio di Novak Djokovic, tuttavia il tedesco non riesce ad approfittarne per limiti tennistici evidenti: nella finale persa in modo netto con Sinner, il teutonico appare incerto col dritto, falloso col rovescio e incapace di spostare in avanti il baricentro del proprio gioco.

Novak Djokovic 8

La partita più emozionante di questa edizione dell’Australian Open ce la regala Nole contro Carlos Alcaraz, ma il fisico abbandona poi in modo definitivo il 24 volte vincitore di Slam, costringendolo ad alzare bandiera bianca contro l’amico Zverev in semifinale.

Ben Shelton 8

Seconda semifinale in carriera per il mancino statunitense che bissa il traguardo conquistato agli US Open nel 2023 quando venne, ugualmente, fermato dal futuro vincitore del torneo: in quel caso Djokovic. Abbiamo, però, dei dubbi sul fatto che l’americano abbia la solidità necessaria per aggiudicarsi un Major in futuro.

Carlos Alcaraz 4

Pur opposto ad un Djokovic alle prese con un problema muscolare poi rivelatosi serio, lo spagnolo conferma di attraversare un periodo complicato che ha preso sostanzialmente il via dopo il k.o. con Nole nella finale olimpica di Parigi; in termini di continuità di rendimento, tra lui e Sinner c’è, in questo momento, un abisso in favore dell’azzurro.

Lorenzo Sonego 8,5

Primo quarto di finale in un Major per il torinese che disputa un grandissimo torneo, non demeritando neanche nel duello perso in 4 set con Shelton; a voler, però, guardare il bicchiere mezzo vuoto, abbiamo il timore che una occasione del genere potrebbe non ricapitargli in futuro.

Holger Rune 5,5

Il danese è l’unico a strappare un set a Sinner in tutto il torneo, dimostrando di avere il tennis per mettere in difficoltà il n. 1 al mondo, tuttavia il medical time out chiamato dall’italiano gli fa, completamente, perdere il filo del discorso ed evidenzia una enorme immaturità da parte dello scandinavo.

Daniil Medvedev 3

Passa dalla finale nel 2024 ad un modesto 2° turno quest’anno il moscovita, sconfitto a sorpresa dal 19enne qualificato Learner Tien; la seconda paternità arrivata durante l’off-season è un solido alibi, tuttavia anche prima di questo evento il russo non era più apparso competitivo ai massimi livelli.

Lorenzo Musetti & Matteo Berrettini 5

Non siamo soddisfatti del torneo del toscano e del capitolino perché Lorenzo butta via un match alla sua portata con Shelton al 3° turno che avrebbe potuto spalancargli, addirittura, le porte delle semifinali, mentre il finalista di Wimbledon 2021 getta al vento due set praticamente vinti con Rune al 2° turno, arrendendosi in quattro set.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou
Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa