Analisi

Bove a un bivio: rimanere nello staff della Fiorentina o giocare all’estero?

Dopo la gara di Udine il giocatore classe 2002 farà ritorno alla Roma: gli scenari
Jessica Reatini

Dopo la gara di Udine il giocatore classe 2002 farà ritorno alla Roma: gli scenari

Sono trascorsi più di sei mesi dal quel 1° dicembre 2024, da quella sfida tra Fiorentina e Inter, giorno in cui la vita di Edoardo Bove è cambiata per sempre. Il malore, la corsa in ospedale, il defibrillatore sottocutaneo, lo stop al calcio. 

Mesi difficili per il classe 2002 che è sempre rimasto vicino alla squadra e ai suoi compagni. Bove si è accomodato in panchina in ogni match, ha caricato la squadra, ha dato consigli. Adesso, però, è arrivato il bivio tanto atteso. La Fiorentina chiuderà la sua stagione domenica 25 maggio a Udine e, al termine del campionato, Bove tornerà alla Roma vista la scadenza del prestito in programma il prossimo 30 giugno.

Bove, la proposta della Fiorentina per il classe 2002

Il futuro è però ancora un rebus: la società viola, il presidente Rocco Commisso e il tecnico Palladino sono sempre stati al suo fianco e vorrebbero che rimanesse alla Fiorentina tanto da avergli proposto un ruolo da collaboratore nello staff tecnico dell’allenatore.

Bove, il futuro è un rebus e intanto torna alla Roma…

Molto però dipenderà da quale sarà la decisione finale di Bove che ha certo come primo obiettivo quello di tornare a giocare. Le strade percorribili sono sostanzialmente due: in caso di possibile rimozione del defibrillatore sottocutaneo Bove potrebbe valutare proposte in Italia, in caso contrario non potrebbe invece più giocare qui ma solo all’estero, esattamente come accaduto a Christian Eriksen nel 2021.

In attesa di capire quale sarà il finale di questa vicenda l’unica certezza è che dopo Udine Bove saluterà la Fiorentina per fare ritorno a Roma. I giallorossi decideranno poi se rescindere il suo contratto o meno.

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka
Analisi
LaLiga: preview Betis-Maiorca
La domenica di Primera División si conclude in Andalusia con una sfida che promette emozioni
Analisi
ATP Atene 2025, 1° turno: preview Wawrinka-van de Zandschulp
A 40 anni compiuti Stan Wawrinka non vuole ancora appendere la racchetta al chiodo