Analisi 23 maggio

Bove a un bivio: rimanere nello staff della Fiorentina o giocare all’estero?

Dopo la gara di Udine il giocatore classe 2002 farà ritorno alla Roma: gli scenari
Jessica Reatini

Dopo la gara di Udine il giocatore classe 2002 farà ritorno alla Roma: gli scenari

Sono trascorsi più di sei mesi dal quel 1° dicembre 2024, da quella sfida tra Fiorentina e Inter, giorno in cui la vita di Edoardo Bove è cambiata per sempre. Il malore, la corsa in ospedale, il defibrillatore sottocutaneo, lo stop al calcio. 

Mesi difficili per il classe 2002 che è sempre rimasto vicino alla squadra e ai suoi compagni. Bove si è accomodato in panchina in ogni match, ha caricato la squadra, ha dato consigli. Adesso, però, è arrivato il bivio tanto atteso. La Fiorentina chiuderà la sua stagione domenica 25 maggio a Udine e, al termine del campionato, Bove tornerà alla Roma vista la scadenza del prestito in programma il prossimo 30 giugno.

Bove, la proposta della Fiorentina per il classe 2002

Il futuro è però ancora un rebus: la società viola, il presidente Rocco Commisso e il tecnico Palladino sono sempre stati al suo fianco e vorrebbero che rimanesse alla Fiorentina tanto da avergli proposto un ruolo da collaboratore nello staff tecnico dell’allenatore.

Bove, il futuro è un rebus e intanto torna alla Roma…

Molto però dipenderà da quale sarà la decisione finale di Bove che ha certo come primo obiettivo quello di tornare a giocare. Le strade percorribili sono sostanzialmente due: in caso di possibile rimozione del defibrillatore sottocutaneo Bove potrebbe valutare proposte in Italia, in caso contrario non potrebbe invece più giocare qui ma solo all’estero, esattamente come accaduto a Christian Eriksen nel 2021.

In attesa di capire quale sarà il finale di questa vicenda l’unica certezza è che dopo Udine Bove saluterà la Fiorentina per fare ritorno a Roma. I giallorossi decideranno poi se rescindere il suo contratto o meno.

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo