Analisi 26 giugno

Problemi economici per la Lazio? La società risponde

Nella giornata di oggi diverse indiscrezioni hanno rivelato che la Lazio non può operare sul mercato per non aver rispettato alcuni parametri, ma la società ha smentito
Chiara Scatena

Nella giornata di oggi diverse indiscrezioni hanno rivelato che la Lazio non può operare sul mercato per non aver rispettato alcuni parametri, ma la società ha smentito

Dopo oltre vent’anni alla guida della Lazio, Claudio Lotito si trova di fronte a uno scenario mai vissuto prima. Il club ha sforato tre parametri economici fondamentali – l’indice di liquidità, l’indebitamento e il costo del lavoro allargato – e non ha ottenuto l’autorizzazione per operare in entrata sul mercato. In pratica, salvo un intervento finanziario immediato, la Lazio potrà solo vendere e non acquistare nuovi giocatori fino al 1° settembre. Secondo Il Messaggero, il disavanzo da coprire ammonterebbe a circa 90 milioni di euro. Lotito, pur definendo la situazione “risolvibile”, ha dovuto frenare i piani di rafforzamento previsti per agosto e ha chiarito che investirà soltanto se ci saranno reali possibilità di migliorare la rosa.

Lo stop Covisoc e le conseguenze sul mercato

La decisione è arrivata dalla Covisoc sulla base dei dati della trimestrale al 31 marzo. Anche se la Lazio è regolarmente iscritta al campionato, i parametri fuori norma impongono un blocco totale sul mercato in entrata, almeno fino al prossimo esame fissato per il 30 settembre. Attualmente, la rosa conta 30 giocatori sotto contratto: per rientrare nei limiti, il club dovrà alleggerire l’organico e ridurre il monte ingaggi. Rispetto ad altre società in condizioni simili, che potranno operare a saldo zero, la Lazio è soggetta al divieto più severo, dovuto anche a operazioni passate che hanno inciso negativamente sul bilancio, tra riscatti posticipati e distribuzioni di costi non ottimali.

Le possibili vie d’uscita e la replica del club

L’unico modo per superare l’impasse entro fine agosto è coprire l’intero deficit, tramite cessioni definitive o immissione di capitale da parte di Lotito. Tuttavia, il club non sembra intenzionato a vendere i big senza poterli sostituire, per non compromettere la competitività della squadra di Sarri. L’unica mossa possibile nell’immediato resta la cessione degli esuberi. Intanto, la società ha diffuso una nota ufficiale per rassicurare l’ambiente: “In merito alle notizie diffuse oggi da alcuni organi di stampa in modo fuorviante sulla situazione economico-finanziaria della Società, si ritiene doveroso precisare che non esiste alcun motivo di preoccupazione. La S.S. Lazio dispone di risorse proprie e di una struttura gestionale consolidata, che da oltre vent’anni affronta ogni passaggio con lucidità, responsabilità e rigore. La solidità economica – finanziaria, la sostenibilità del progetto sportivo e la coerenza strategica rappresentano da sempre ed ancor di più oggi pilastri su cui si fonda l’identità del Club“.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Allegri
Allegri restringe il Milan: rosa ridotta e idee chiare
Il tecnico ha chiesto a Tare di consegnargli un Milan da 22 giocatori: detto, fatto. Ecco il piano per la stagione