Analisi

Brasile, la crisi continua: Durival Junior in bilico dopo l’umiliazione con l’Argentina

La nazionale verdeoro rimedia un ko pesantissimo. E Marquinhos e Vinicius si scagliano contro il ct

La nazionale verdeoro rimedia un ko pesantissimo. E Marquinhos e Vinicius si scagliano contro il ct

Continua la crisi della nazionale brasiliana, che non smette di rimediare risultati deludenti. Nell’ultimo turno delle qualificazioni al prossimo Mondiale, il Brasile ha subito una sconfitta pesantissima contro i rivali di sempre dell’Argentina, che ha umiliato i verdeoro con il punteggio di 4-1. La Seleçao appare come una delle peggiori della storia: mai la nazionale brasiliana aveva subito tre gol nel primo tempo di una qualificazione mondiale.

Le critiche al ct Durival Junior

L’umiliante ko contro gli argentini ha portato una montagna di critiche tali da mettere nuovamente in bilico la panchina del ct Durival Junior, che non sembra in grado di trovare una soluzione. «Chiediamo scusa ai tifosi, una cosa del genere non doveva succedere», ha detto il capitano verdeoro Marquinhos dopo l’ultima sconfitta. «Sono necessari cambiamenti prima del Mondiale del 2026. Credo sia necessario ripensare a tutto. Quando siamo tornati nello spogliatoio non c’era molto di cui parlare. Abbiamo giocato molto male e credo sia doverosa una attenta riflessione sul momento che stiamo vivendo. Io ho già giocato un Mondiale e l’ho perso, non voglio che succeda ancora» ha dichiarato invece Vinicius Junior. 

I possibili sostituti di Durival Junior

E già girano voci sui possibili allenatori che potrebbero sostituire Durival Junior sulla panchina della nazionale brasiliana. Il nome più caldo è quello di Carlo Ancelotti, che dopo il Mondiale per Club potrebbe lasciare il Real Madrid e provare l’avventura alla guida del Brasile. Girano anche altri nomi: da Filipe Luis del Flamengo a Jorge Jesus dell’Al-Hilal e Abel Ferreira del Palmeiras.

La situazione nel gruppo di qualificazione 

Il Brasile è ora quarto nel girone sudamericano per la qualificazione al prossimo Mondiale: si qualificano le prime sei ma i brasiliani devono guardarsi alle spalle e stare attenti a Paraguay, Colombia e Venezuela. 

Luigi Trapani Lombardo

Potrebbe interessarti

Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka
Analisi
LaLiga: preview Betis-Maiorca
La domenica di Primera División si conclude in Andalusia con una sfida che promette emozioni
Analisi
ATP Atene 2025, 1° turno: preview Wawrinka-van de Zandschulp
A 40 anni compiuti Stan Wawrinka non vuole ancora appendere la racchetta al chiodo