Francesco Camarda, Lecce
Analisi 17 agosto

Calciomercato, chi ha speso meno: c’è il Lecce sul podio

Il Lecce di Eusebio Di Francesco è tra le squadre che ha speso meno finora. La meno spendacciona, però, arriva dalla Premier League
Iacopo Erba
Francesco Camarda, Lecce

Il Lecce di Eusebio Di Francesco è tra le squadre che ha speso meno finora. La meno spendacciona, però, arriva dalla Premier League

Francesco Camarda, Lecce
Francesco Camarda, Lecce

Il calciomercato non è fatto solo di spese folli e club che corrono ad accaparrarsi campioni, C’è anche chi, per esempio, decide (o al più è costretto) di essere più oculato e attento per mantenere i propri conti più in ordine possibile. O anche semplicemente per premiare gruppi solidi e sani, che funzionano a prescindere da nuovi innesti. Per un’Europa che in certi casi investe ingenti somme di denaro, ce n’è un’altra che ragiona da formichina e lavora con poche risorse. E un esempio virtuoso in questo senso arriva proprio dalla Serie A.

Movimenti limitati

Nonostante l’arrivo in panchina di Eusebio Di Francesco, il Lecce non ha infatti cambiato il proprio modus operandi sul mercato. I giallorossi, stando ai dati Transfermarkt, sono infatti il terzo club meno spendaccione dei cinque principali campionati europei con appena tre milioni di euro spesi, al pari del Monaco e alle spalle soltanto di Crystal Palace (2.3) e Levante (2.5). In Salento sono infatti arrivati per un milione ciascuno i terzini Kouassi e Ndaba, oltre al difensore centrale Matias Perez per puntellare a dovere il reparto arretrato. In attacco, invece, due prestiti di spessore: dalla Fiorentina ecco Sottil per mezzo milione, mentre dal Milan c’è l’enfant prodige Camarda. Il tutto è stato ampiamente finanziato dalla sola cessione dell’ex capitano Baschirotto alla Cremonese.

Ottima compagnia

Fa specie che in questa classifica in testa ci sia il Crystal Palace, squadra di Premier reduce dai successi in FA Cup e Community Shield. Per ora il club londinese non ha peraltro ceduto i migliori, ma la situazione (Guehi piace al Liverpool, Eze interessa al Tottenham) potrebbe cambiare e spingere le Eagles ad entrare nel mercato a gamba tesa, così come lo stesso Lecce se dovessero arrivare assalti per Krstovic. Sotto ai salentini ci sono poi Rayo Vallecano, Auxerre, Oviedo, Elche, Alaves e Nantes. Tante in particolare le squadre di Liga spagnola, costrette a un rigido regime di austerity dal salary cap imposto dal regolamento della lega.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.