Analisi 30 luglio

Calciomercato: ecco chi ha speso di più nella storia. C’è un’italiana sul podio

La sessione estiva entra nel vivo, pertanto vale la pena fare una panoramica dei club che fin qui hanno investito maggiormente
Vincenzo Lo Presti

La sessione estiva entra nel vivo, pertanto vale la pena fare una panoramica dei club che fin qui hanno investito maggiormente

Si dice che “il calciomercato non dorme mai”, ma è innegabile che i periodi più caldi siano a ridosso delle sessioni estive e invernali. Quando la gente comune si prende una pausa per la consueta settimana bianca o si gode il mare sotto l’ombrellone, ecco che i telefoni di direttori sportivi e addetti ai lavori diventano bollenti. Tra rumors, retroscena e affari chiusi all’ultimo secondo, il mondo del calciomercato affascina molto gli appassionati e tiene i tifosi sulle spine per cercare di carpire strategie e possibili evoluzioni nella rosa della propria squadra e in quelle dei rivali.

Il podio dei club più spendaccioni di sempre

A tal proposito, il sito specializzato Transfermarkt ha stilato una classifica dei club più spendaccioni. In cima alla graduatoria ci sono i campioni del mondo del Chelsea con 4,18 miliardi di euro. Dall’epoca Abramovich all’attuale gestione del presidente americano Todd Boehly, i Blues hanno sempre chiuso tra i club più attivi in termini di acquisti. Il più costoso è Enzo Fernandez, pagato 121 milioni di euro (ottavo calciatore più costoso della storia). Staccato, al secondo posto, c’è un altro club della Premier League: il Manchester City dello sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan che negli ultimi vent’anni non ha badato a spese né con Mancini né con i suoi successori Pellegrini e soprattutto Pep Guardiola e ha sborsato 3,23 miliardi. A sorpresa, ai piedi del podio c’è una società di Serie A. Stiamo parlando della Juve, prima italiana in questa speciale classifica con investimenti sul mercato per 3,18 miliardi. L’acquisto più costoso di sempre dei bianconeri è Cristiano Ronaldo (117 milioni) seguito da Higuain (90), De Ligt (85), Vlahovic (83) e Arthur (80).

La top 20 e le altre italiane in classifica

Subito fuori dal podio si posizionano Manchester United (3,02) e Real Madrid (2,90), seguite da Barcellona (2,81 miliardi), PSG (2,61) e Inter, secondo club italiano (2,60). A chiudere la top ten ecco altri due club inglesi: Liverpool (2,51) e Tottenham (2,33). Si prosegue con l’Arsenal (2,27) e il Milan (2,24), regina del calciomercato ai tempi del presidente Silvio Berlusconi. Prima di un’altra italiana, la Roma, quattordicesima con 1,95 miliardi, c’è l’Atletico Madrid (2,09), mentre il Bayern Monaco (1,73), precede i campioni d’Italia del Napoli, sedicesimi con 1,62 milioni. Completano la top 20 Newcastle, West Ham, Aston Villa e Monaco.

La classifica

1) Chelsea 4,18 miliardi
2) Manchester City 3,23 miliardi
3) Juventus 3,18 miliardi
4) Manchester United 3,02 miliardi
5) Real Madrid 2,90 miliardi
6) Barcellona 2,81 miliardi
7) PSG 2,61 miliardi
8) Inter 2,60 miliardi
9) Liverpool 2,51 miliardi
10) Tottenham 2,33 miliardi
11) Arsenal 2,27 miliardi
12) Milan 2,24 miliardi
13) Atletico Madrid 2,09 miliardi
14) Roma 1,95 miliardi
15) Bayern Monaco 1,73 miliardi
16) Napoli 1,62 miliardi

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria
Le scommesse più amate
Analisi
Superettan: preview Örgryte-Umeå
Lunedì sera a Göteborg scende in campo una delle squadre più prestigiose di Svezia
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Butvilas-Gigante
Rivincita dell’incontro disputato agli US Open e vinto in rimonta da Gigante
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Landaluce-Cinà
Esordio complicato per il 18enne palermitano opposto alla testa di serie numero uno a Saint-Tropez
Juventus a punteggio pieno: Tudor mette la firma con i cambi
Se la Juventus viaggia ancora a punteggio pieno gran parte del merito va al tecnico capace di incidere a gara in corso
Analisi
Fiorentina, inizio in salita per Pioli: zero vittorie e meno punti dello scorso anno
Inizio in salita per la Fiorentina che cade in casa col Napoli, ancora a caccia della prima vittoria stagionale. A zero anche Kean che non ha ancora trovato il gol
Analisi
Coppa Davis 2025, 14 settembre: preview Tsitsipas-Fonseca
I due numeri uno a confronto nella sfida di Coppa Davis tra Grecia e Brasile
Cristian Chivu
Analisi
Chivu parte malissimo: avvio shock in campionato
L’Inter perde in casa della Juve e rimedia la seconda sconfitta in tre giornate di Serie A. Non succedeva dal 2011...
Analisi
WTA San Paolo 2025, finale: preview Rakotomanga-Tjen
Duello inedito tra giovani tenniste dal futuro luminoso
Analisi
Primeira Liga: preview Braga-Gil Vicente
Domenica sera nel nord del Portogallo ci sarà da divertirsi