Analisi

Calciomercato: ecco chi ha speso di più nella storia. C’è un’italiana sul podio

La sessione estiva entra nel vivo, pertanto vale la pena fare una panoramica dei club che fin qui hanno investito maggiormente
Vincenzo Lo Presti

La sessione estiva entra nel vivo, pertanto vale la pena fare una panoramica dei club che fin qui hanno investito maggiormente

Si dice che “il calciomercato non dorme mai”, ma è innegabile che i periodi più caldi siano a ridosso delle sessioni estive e invernali. Quando la gente comune si prende una pausa per la consueta settimana bianca o si gode il mare sotto l’ombrellone, ecco che i telefoni di direttori sportivi e addetti ai lavori diventano bollenti. Tra rumors, retroscena e affari chiusi all’ultimo secondo, il mondo del calciomercato affascina molto gli appassionati e tiene i tifosi sulle spine per cercare di carpire strategie e possibili evoluzioni nella rosa della propria squadra e in quelle dei rivali.

Il podio dei club più spendaccioni di sempre

A tal proposito, il sito specializzato Transfermarkt ha stilato una classifica dei club più spendaccioni. In cima alla graduatoria ci sono i campioni del mondo del Chelsea con 4,18 miliardi di euro. Dall’epoca Abramovich all’attuale gestione del presidente americano Todd Boehly, i Blues hanno sempre chiuso tra i club più attivi in termini di acquisti. Il più costoso è Enzo Fernandez, pagato 121 milioni di euro (ottavo calciatore più costoso della storia). Staccato, al secondo posto, c’è un altro club della Premier League: il Manchester City dello sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan che negli ultimi vent’anni non ha badato a spese né con Mancini né con i suoi successori Pellegrini e soprattutto Pep Guardiola e ha sborsato 3,23 miliardi. A sorpresa, ai piedi del podio c’è una società di Serie A. Stiamo parlando della Juve, prima italiana in questa speciale classifica con investimenti sul mercato per 3,18 miliardi. L’acquisto più costoso di sempre dei bianconeri è Cristiano Ronaldo (117 milioni) seguito da Higuain (90), De Ligt (85), Vlahovic (83) e Arthur (80).

La top 20 e le altre italiane in classifica

Subito fuori dal podio si posizionano Manchester United (3,02) e Real Madrid (2,90), seguite da Barcellona (2,81 miliardi), PSG (2,61) e Inter, secondo club italiano (2,60). A chiudere la top ten ecco altri due club inglesi: Liverpool (2,51) e Tottenham (2,33). Si prosegue con l’Arsenal (2,27) e il Milan (2,24), regina del calciomercato ai tempi del presidente Silvio Berlusconi. Prima di un’altra italiana, la Roma, quattordicesima con 1,95 miliardi, c’è l’Atletico Madrid (2,09), mentre il Bayern Monaco (1,73), precede i campioni d’Italia del Napoli, sedicesimi con 1,62 milioni. Completano la top 20 Newcastle, West Ham, Aston Villa e Monaco.

La classifica

1) Chelsea 4,18 miliardi
2) Manchester City 3,23 miliardi
3) Juventus 3,18 miliardi
4) Manchester United 3,02 miliardi
5) Real Madrid 2,90 miliardi
6) Barcellona 2,81 miliardi
7) PSG 2,61 miliardi
8) Inter 2,60 miliardi
9) Liverpool 2,51 miliardi
10) Tottenham 2,33 miliardi
11) Arsenal 2,27 miliardi
12) Milan 2,24 miliardi
13) Atletico Madrid 2,09 miliardi
14) Roma 1,95 miliardi
15) Bayern Monaco 1,73 miliardi
16) Napoli 1,62 miliardi

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Choinski-Sonego
Esordio alla portata di Sonego a Metz dove si è imposto nel 2022
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità