Analisi 29 giugno

Campionati italiani 2025, prova in linea: percorso e uomini da seguire

La corsa che assegna la maglia tricolore va da Trieste e Gorizia ed è lunga poco meno di 230 km
Pasquale Cosco

La corsa che assegna la maglia tricolore va da Trieste e Gorizia ed è lunga poco meno di 230 km.

In programma domenica 29 giugno, l’edizione numero 124 della prova in linea dei campionati italiani della categoria élite si disputa in Friuli-Venezia Giulia, prevede un piccolo sconfinamento in Slovenia e ricorda la quattordicesima tappa del Giro d’Italia 2025, la Treviso – Nova Gorica/Gorizia.

Campionati italiani 2025

Domenica 29 giugno

Trieste – Gorizia (228.8 km)

Si parte da Trieste, dalla splendida Piazza Unità d’Italia. Per uscire dalla città si affronta un leggero tratto in salita, verso Sistiana. La corsa prosegue in direzione Monfalcone e non presenta difficoltà altimetriche per un lungo tratto, fatta eccezione per la tranquilla ascesa verso Cividale del Friuli. I corridori si dirigono quindi verso Gorizia, che viene toccata una prima volta dopo 127 chilometri di gara. A quel punto si entra nel circuito che caratterizza la seconda metà della prova e che potrebbe risultare decisivo.

Il primo passaggio è leggermente diverso dai successivi perché l’asperità più dura del percorso, quella di San Floriano del Collio, non viene affrontata integralmente.
Si torna a Gorizia quando mancano 79 chilometri da percorrere. Il punto più importante dell’anello è la salita di San Floriano del Collio (3.7 chilometri al 5.1%, max. 8.8%), che va superata per tre volte e che si conclude a poco meno di 8 chilometri dall’arrivo.
Gli ultimi due km sono pianeggianti e presentano tre curve a gomito.
L’arrivo di Gorizia è posto in Piazza della Vittoria.

Dieci uomini da seguire

Alberto Bettiol (XDS Astana Team)
Il toscano ha le carte in regola per replicare il successo della scorsa stagione.

Filippo Ganna (INEOS Grenadiers)
Il piemontese, che mercoledì ha conquistato il sesto titolo nazionale a cronometro, insegue un prestigioso bis.

Jonathan Milan (Lidl-Trek)
In caso di arrivo in volata, il friulano è l’uomo da battere.

Simone Velasco (XDS Astana Team)
Vincitore del titolo nazionale nel 2023, il bolognese martedì è arrivato terzo al Giro dell’Appennino.

Filippo Baroncini (UAE Team Emirates – XRG)
Secondo nella prova a cronometro giovedì scorso, l’atleta di Massa Lombardo ha appena conquistato il Giro del Belgio.

Diego Ulissi (XDS Astana Team)
Fresco trionfatore al Giro dell’Appennino, il trentacinquenne di Cecina è salito due volte sul podio (terzo nel 2015, secondo nel 2017) dei campionati italiani.

Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team)
Capace di collezionare 31 successi in carriera, il trentino ha esperienza da vendere.

Alessandro Covi (UAE Team Emirates – XRG)
Quarto martedì al Giro dell’Appennino, il piemontese nel 2025 ha già conquistato due corse.

Lorenzo Rota (Intermarché – Wanty)
Tre volte secondo negli ultimi tre anni, il bergamasco sogna di migliorarsi.

Davide Ballerini (XDS Astana Team)
Vicecampione d’Italia nel 2020, il lombardo è a caccia della decima affermazione in carriera.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou
Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou