A Genova e Barcellona sono in programma due sfide ricche di fascino
Analisi 17 settembre

Champions League, Atalanta-Arsenal e Monaco-Barcellona

La vincitrice dell'ultima Europa League, una delle compagini più importanti d'Inghilterra, una delle squadre più prestigiose della Ligue 1 e un club che si è laureato campione d'Europa cinque volte
Pasquale Cosco

La vincitrice dell’ultima Europa League, una delle compagini più importanti d’Inghilterra, una delle squadre più prestigiose della Ligue 1 e un club che si è laureato campione d’Europa cinque volte: tra le sei partite che chiudono la prima giornata della Champions League 2023-24 spiccano quelle in programma a Bergamo e nel Principato di Monaco.

Atalanta-Arsenal (giovedì 19 settembre ore 21.00)

Vincitrice dell’ultima Europa League, l’Atalanta è alla quarta presenza in Champions League e in due delle tre partecipazioni ha raggiunto la fase a eliminazione diretta.
Reduce dalla rocambolesca vittoria sulla Fiorentina, la squadra di Gian Piero Gasperini nelle prime quattro giornate di Serie A ha raccolto 6 punti.

Vicecampione d’Inghilterra, l’Arsenal nella Champions League 2023-24 ha mancato l’accesso alle semifinali per colpa del Bayern Monaco.
Protagonisti di un’ottima partenza (3-1-0) in Premier League, i Gunners domenica si sono aggiudicati 1-0 il derby sul campo del Tottenham.

L’Atalanta ha un ruolino equilibrato (4-2-4) con le inglesi, l’Arsenal insegue l’ottavo successo in Italia (7-4-6).
Quello di giovedì è il primo confronto diretto tra l’undici lombardo e quello londinese.

A Genova e Barcellona sono in programma due sfide ricche di fascino

Monaco-Barcellona (giovedì 19 settembre ore 21.00)

Vicecampione di Francia in carica e vicecampione d’Europa nel 2004, il Monaco è alla decima presenza in Champions League, la prima dalla stagione 2018-19.
Reduce dalla netta vittoria di Auxerre, l’undici di Adi Hütter ha cominciato molto bene (3-1-0) la Ligue 1.

A caccia del sesto titolo continentale, il Barcellona nella Champions League 2023-24 non ha raggiunto le semifinali per colpa del PSG.
Primi della classe in campionato, Lewandowski e compagni, sbancando Girona a suon di gol (4-1), hanno centrato la quinta vittoria in altrettante giornate.

Il Monaco ha una buona tradizione casalinga (7-3-2) con le squadre spagnole, il Barcellona insegue il sesto successo (5-5-4) in Francia (in senso lato).
Giocati nella fase a gironi della Champions League 1993-94, i due confronti diretti hanno premiato il Barcellona, che si è imposto 2-0 in Catalogna e 1-0 al Louis II.

Potrebbe interessarti

Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: avversari complicati per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico