Analisi 30 settembre

Champions League, Bayer Leverkusen-Milan

In programma martedì sera alla BayArena, la sfida tra Leverkusen e Milan offre tanti spunti interessanti
Pasquale Cosco

In programma martedì sera alla BayArena, la sfida tra Leverkusen e Milan offre tanti spunti interessanti.

I tedeschi vogliono riscattare la sconfitta, l’unica nelle 53 gare della scorsa stagione, rimediata a Dublino con l’Atalanta nella finale di Europa League.
Vincitore della Coppa UEFA nel 1988, il Bayer Leverkusen insegue il primo trionfo in Champions League, competizione nella quale vanta come miglior risultato la finale persa nel 2002 a Glasgow con il Real Madrid anche perché Zidane si inventò uno dei gol più belli nella storia della Coppa dei Campioni.

All’inseguimento dell’ottavo titolo continentale, il Milan ritrova Xabi Alonso: il tecnico del Leverkusen, che è stato compagno di squadra di Álvaro Morata al Real Madrid, segnò la terza rete del Liverpool nella finale di Champions League del 2005, quella in cui i Reds si imposero ai rigori dopo essere stati sotto 3-0.

Bayer Leverkusen-Milan (martedì primo ottobre ore 21:00)

I vicecampioni d’Italia in casa dei campioni di Germania: Bayer Leverkusen-Milan è tra le più affascinanti della seconda giornata di Champions League.

Reduce dall’1-1 sul campo del Bayern Monaco, il Bayer Leverkusen è partito abbastanza bene (3-1-1) in Bundesliga e benissimo in Champions League: impegnati a Rotterdam con il Feyenoord, i ragazzi di Xabi Alonso hanno piazzato un clamoroso 4-0.
Titolari di un ruolino interno così così (4-4-5) con le italiane, Wirtz e compagni hanno perso solo due delle ultime 21 gare europee (14-5-2) ma lo hanno fatto con Roma e Atalanta.

Sette volte campione d’Europa, il Milan in campionato ha un rendimento discreto (3-2-1) ma in Champions League ha steccato il debutto: nel match con il Liverpool, l’undici di Paolo Fonseca ha rimediato una sconfitta inappellabile.
A caccia del quinto successo in Germania (4-8-6), i lombardi venerdì sera hanno liquidato 3-0 il Lecce.

Dalla prima sfida tra i rossoneri di Leverkusen e quelli di Milano ci attendiamo spettacolo ed emozioni.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia