Analisi

Champions League, tutto sugli spareggi: regole, sorteggio e teste di serie

Manca un solo turno al termine del girone unico, ecco come funzionerà la fase ad eliminazione diretta

Manca un solo turno al termine del girone unico, ecco come funzionerà la fase ad eliminazione diretta

Manca un solo turno al termine della fase campionato della Champions League 2024-25, la prima col nuovo format. Ad una giornata dal termine ci sono diverse squadre a caccia della qualificazione alla fase ad eliminazione diretta. 

Chi passa alla fase ad eliminazione diretta

Sulle 36 squadre del girone unico, le prime otto classificate passano direttamente agli ottavi di finale. Le 16 formazioni che si classificano dal nono al 24esimo posto si qualificano per gli spareggi mentre le compagini che chiudono il girone dalla 25esima alla 36esima posizione vengono eliminate completamente dall’Europa (non retrocedono in Europa League). 

I criteri in caso di pari punti 

Come riporta il sito della UEFA, se due o più squadre sono a pari punti al termine della fase campionato, si applicano i seguenti criteri, nel seguente ordine, per determinare la loro classifica:

a. Maggiore differenza reti nella fase campionato
b. Maggior numero di gol segnati nella fase campionato
c. Maggior numero di gol in trasferta segnati nella fase campionato
d. Maggior numero di vittorie nella fase campionato
e. Maggior numero di vittorie in trasferta nella fase campionato
f. Maggior numero di punti ottenuti collettivamente dagli avversari della fase di campionato
g. Differenza reti collettiva superiore rispetto agli avversari della fase campionato
h. Maggior numero di gol segnati collettivamente dagli avversari della fase campionato
i. Punteggio disciplinare più basso in base ai soli cartellini gialli e rossi ricevuti dai giocatori e dallo staff della squadra in tutte le partite della fase campionato (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per due cartellini gialli in una partita = 3 punti)
j. Ranking più alto

Il sorteggio e gli accoppiamenti degli spareggi

Il sorteggio dei playoff per la fase a eliminazione diretta è in programma venerdì 31 gennaio alle ore 12. Le squadre che chiudono la fase campionato tra il 9° e il 16° posto saranno teste di serie e giocheranno contro una formazione classificata dal 17° al 24° posto. Inoltre, come spiega la UEFA «le potenziali avversarie sono predefinite abbinando le loro posizioni finali nella fase campionato. Ad esempio, le squadre che finiscono al 9° e al 10° posto affronteranno quelle che hanno concluso al 23° o 24° posto; le squadre che si sono classificate all’11° o 12° posto verranno sorteggiate contro quelle classificate al 21° o 22° posto e così via».

Date e regole dei playoff

Agli spareggi si possono affrontare squadre della stessa federazione nazionale e anche avversari già incontrati durante la fase campionato. Le gare di andata dei playoff per accedere agli ottavi sono in programma tra l’11e il 12 febbraio mentre le sfide di ritorno tra il 18 e il 19 febbraio. 

Luigi Trapani Lombardo

Potrebbe interessarti

Shai Gilgeous-Alexander
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview Oklahoma-New Orleans
I campioni in carica vanno a caccia del settimo sigillo in altrettante partite disputate
Analisi
Milan – Roma, Allegri ritrova Dybala: il trascorso e i numeri dei due 
Dybala e Allegri si ritrovano come avversari a San Siro dopo aver trascorso sette anni insieme alla Juventus
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno qualificazioni: preview Added-Passaro
Partita decisiva per Francesco Passaro a caccia di un posto nel tabellone principale di Metz
Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Elche
Tra le sfide più interessanti della domenica di Primera División c'è quella in programma in Catalogna
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Pegula
Derby statunitense che vedrà impegnata la campionessa in carica Coco Gauff
Bournemouth, Premier League
Analisi
Un sogno chiamato Bournemouth! Le Cherries sognano la vetta
Il Bournemouth sogna di agganciare la vetta: le Cherries guarda con fiducia al futuro, dopo un inizio di stagione straordinario
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Boston-Houston
Incrocio tra due squadre con un'assenza pesante a testa
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Real Madrid-Valencia
Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una classica del calcio spagnolo che è stata finale di Champions League