Analisi 28 gennaio

Champions League, tutto sugli spareggi: regole, sorteggio e teste di serie

Manca un solo turno al termine del girone unico, ecco come funzionerà la fase ad eliminazione diretta

Manca un solo turno al termine del girone unico, ecco come funzionerà la fase ad eliminazione diretta

Manca un solo turno al termine della fase campionato della Champions League 2024-25, la prima col nuovo format. Ad una giornata dal termine ci sono diverse squadre a caccia della qualificazione alla fase ad eliminazione diretta. 

Chi passa alla fase ad eliminazione diretta

Sulle 36 squadre del girone unico, le prime otto classificate passano direttamente agli ottavi di finale. Le 16 formazioni che si classificano dal nono al 24esimo posto si qualificano per gli spareggi mentre le compagini che chiudono il girone dalla 25esima alla 36esima posizione vengono eliminate completamente dall’Europa (non retrocedono in Europa League). 

I criteri in caso di pari punti 

Come riporta il sito della UEFA, se due o più squadre sono a pari punti al termine della fase campionato, si applicano i seguenti criteri, nel seguente ordine, per determinare la loro classifica:

a. Maggiore differenza reti nella fase campionato
b. Maggior numero di gol segnati nella fase campionato
c. Maggior numero di gol in trasferta segnati nella fase campionato
d. Maggior numero di vittorie nella fase campionato
e. Maggior numero di vittorie in trasferta nella fase campionato
f. Maggior numero di punti ottenuti collettivamente dagli avversari della fase di campionato
g. Differenza reti collettiva superiore rispetto agli avversari della fase campionato
h. Maggior numero di gol segnati collettivamente dagli avversari della fase campionato
i. Punteggio disciplinare più basso in base ai soli cartellini gialli e rossi ricevuti dai giocatori e dallo staff della squadra in tutte le partite della fase campionato (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per due cartellini gialli in una partita = 3 punti)
j. Ranking più alto

Il sorteggio e gli accoppiamenti degli spareggi

Il sorteggio dei playoff per la fase a eliminazione diretta è in programma venerdì 31 gennaio alle ore 12. Le squadre che chiudono la fase campionato tra il 9° e il 16° posto saranno teste di serie e giocheranno contro una formazione classificata dal 17° al 24° posto. Inoltre, come spiega la UEFA «le potenziali avversarie sono predefinite abbinando le loro posizioni finali nella fase campionato. Ad esempio, le squadre che finiscono al 9° e al 10° posto affronteranno quelle che hanno concluso al 23° o 24° posto; le squadre che si sono classificate all’11° o 12° posto verranno sorteggiate contro quelle classificate al 21° o 22° posto e così via».

Date e regole dei playoff

Agli spareggi si possono affrontare squadre della stessa federazione nazionale e anche avversari già incontrati durante la fase campionato. Le gare di andata dei playoff per accedere agli ottavi sono in programma tra l’11e il 12 febbraio mentre le sfide di ritorno tra il 18 e il 19 febbraio. 

Luigi Trapani Lombardo

Potrebbe interessarti

Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre