Analisi 21 ottobre

Champions, Milan-Club Brugge e PSG-PSV

Tra le sfide più interessanti della terza giornata di Champions League ci sono quelle di Milano e Parigi
Pasquale Cosco

Tra le sfide più interessanti della terza giornata di Champions League ci sono quelle di Milano e Parigi.

Cosa hanno in comune Milan, Club Brugge, PSG e PSV? Hanno giocato almeno una finale di Coppa dei Campioni.
Milan: 11 finali, sette delle quali vinte.
Club Brugge: una finale, persa con il Liverpool nel 1978.
PSG: una finale, persa con il Bayern Monaco nel 2020.
PSV: una finale, vinta con il Benfica nel 1988.

Milan-Club Brugge (martedì 22 ottobre ore 18:45)

I vicecampioni d’Italia, che in bacheca hanno sette titoli continentali, contro i campioni del Belgio: tra le sfide più interessanti della terza giornata della fase a girone unico di Champions League c’è Milan-Club Brugge.

Reduce dal successo di misura sull’Udinese, il Milan in campionato è partito abbastanza bene (4-2-2) ma in Champions League ha sbagliato tutto.
Dopo essere crollati in casa con il Liverpool, i rossoneri, che in bacheca hanno sette titoli continentali, si sono arresi con onore al Bayer Leverkusen.

Altalenante (5-3-3) in Pro League, il Club Brugge, che sabato ha sbancato Westerlo, in Champions League alloggia a quota 3.
Piegando lo Sturm Graz in Austria, i ragazzi di Nicky Hayen hanno riscattato la sconfitta interna (più pesante nel punteggio, 0-3, che sul piano del gioco) con il Borussia Dortmund.

Il bilancio dei sei confronti diretti, che hanno regalato in tutto otto gol equamente suddivisi, è sul 3-2 per il Milan, che si è aggiudicato il precedente più recente ma ha perso l’ultima sfida giocata al Meazza.

PSG-Tolosa: tempo di Supercoppa in Francia

PSG-PSV (martedì 22 ottobre ore 21:00)

Reduce dalla pirotecnica vittoria sullo Strasburgo, i campioni di Francia attendono quelli d’Olanda, che nel 1988 hanno conquistato la Coppa dei Campioni: PSG-PSV è una delle sfide più affascinanti della terza giornata della fase a girone unico di Champions League.

Primo della classe in Ligue 1 (6-2-0), il PSG in Champions League sperava di partire meglio. Dopo aver piegato il Girona solo grazie a un autogol allo scadere, l’undici di Luis Enrique ha perso 2-0 sul campo dell’Arsenal.

Reduce dal successo in casa dell’AZ, il PSV in Eredivisie non sbaglia un colpo (9-0-0) ma in Europa non incanta. Prima di pareggiare 1-1 con lo Sporting Lisbona, i ragazzi di Peter Bosz, che insegue la prima affermazione con il PSG (0-1-2), si erano arresi nettamente alla Juventus.

Quello di martedì sera sarà il primo confronto diretto tra PSG e PSV.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Butvilas-Gigante
Rivincita dell’incontro disputato agli US Open e vinto in rimonta da Gigante
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Landaluce-Cinà
Esordio complicato per il 18enne palermitano opposto alla testa di serie numero uno a Saint-Tropez
Juventus a punteggio pieno: Tudor mette la firma con i cambi
Se la Juventus viaggia ancora a punteggio pieno gran parte del merito va al tecnico capace di incidere a gara in corso
Analisi
Fiorentina, inizio in salita per Pioli: zero vittorie e meno punti dello scorso anno
Inizio in salita per la Fiorentina che cade in casa col Napoli, ancora a caccia della prima vittoria stagionale. A zero anche Kean che non ha ancora trovato il gol
Analisi
Coppa Davis 2025, 14 settembre: preview Tsitsipas-Fonseca
I due numeri uno a confronto nella sfida di Coppa Davis tra Grecia e Brasile
Cristian Chivu
Analisi
Chivu parte malissimo: avvio shock in campionato
L’Inter perde in casa della Juve e rimedia la seconda sconfitta in tre giornate di Serie A. Non succedeva dal 2011...
Analisi
WTA San Paolo 2025, finale: preview Rakotomanga-Tjen
Duello inedito tra giovani tenniste dal futuro luminoso
Analisi
Primeira Liga: preview Braga-Gil Vicente
Domenica sera nel nord del Portogallo ci sarà da divertirsi
Le scommesse più amate
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Tolosa
La domenica del massimo campionato francese comincia a due passi dal Belgio con una bella sfida
Analisi
ATP Challenger Rennes, finale: preview Gaston-Wawrinka
Finale intrigante a Rennes tra Hugo Gaston e Stan Wawrinka