Analisi

Chelsea, rivoluzione green: Maresca punta sugli Under 23

Il nuovo corso dei Blues guarda meno ai nomi e più al talento da far esplodere: tanti giovani per costruire le vittorie future
Vincenzo Lo Presti

Il nuovo corso dei Blues guarda meno ai nomi e più al talento da far esplodere: tanti giovani per costruire le vittorie future

Al Chelsea si respira aria di rinnovamento. Dopo anni di spese folli, progetti interrotti e cambi in panchina, i Blues sembrano aver scelto finalmente una direzione chiara: costruire una squadra giovane, sostenibile e competitiva nel medio-lungo periodo. Il protagonista di questa nuova narrazione è Enzo Maresca, allenatore italiano pragmatico, metodico e con un’idea precisa di calcio che ha già portato i suoi frutti visto che gli inglesi hanno vinto l’ultima Conference League e hanno strappato il pass per la semifinale del Mondiale per Club contro i brasiliani del Fluminense.

I nuovi acquisti del Chelsea di Enzo Maresca

Il mercato estivo per la stagione 2025-26, infatti, è lo specchio del suo progetto: meno nomi da copertina, più talento da far esplodere. Iniziamo dagli acquisti principali: il nome più altisonante è quello di João Pedro, attaccante del Brighton, arrivato per circa 55 milioni di sterline. Non è il centravanti classico, ma un giocatore tecnico, mobile, ideale per il gioco posizionale che Maresca vuole sviluppare. Accanto a lui, ecco Liam Delap, un profilo completamente diverso: fisico, diretto, aggressivo. Due punte giovani, due stili diversi. Un’alternanza interessante, pensata per rendere l’attacco meno prevedibile. Il Chelsea non si è limitato a rinforzare solo il reparto offensivo. In difesa è arrivato infatti Mamadou Sarr, centrale dallo Strasburgo, mentre a centrocampo è stato acquistato dallo Sporting Lisbona il portoghese Dário Essugo, un mediano muscolare ma anche intelligente con il pallone tra i piedi. Investimenti che non fanno scalpore ma che parlano chiaro: si lavora per costruire una squadra solida, con fondamenta giovani e margine di crescita.

I simboli del nuovo Chelsea

E poi ci sono loro, i veri simboli del “nuovo Chelsea”: Jamie Gittens, ala mancina che ha impressionato in Bundesliga con il Borussia Dortmund, ed Estevão Willian, definito in Brasile “il nuovo Neymar”. Due scommesse costose, ma affascinanti. Il vero punto di forza di questo Chelsea, in definitiva, non è nei nomi, ma nella visione. Si punta forte sui giovani, non solo per motivi economici, ma anche tecnici. La squadra si è popolato di profili Under 23: non solo i già citati Estevão, Delap, Gittens e Sarr, ma anche ragazzi come Kendry Páez, talento ecuadoriano classe 2007, e Kian Best, terzino sinistro del 2005 che arriva dal Preston. Questi nomi non risolvono subito le partite, ma possono diventare colonne nei prossimi tre o quattro anni. È un’idea di calcio paziente, che richiede tempo. E qui sta il coraggio del club: dopo anni di scelte impulsive, si è deciso di costruire davvero.

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Boston-Houston
Incrocio tra due squadre con un'assenza pesante a testa
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Real Madrid-Valencia
Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una classica del calcio spagnolo che è stata finale di Champions League
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Paolini
Esordio da far tremare i polsi a Paolini alle WTA Finals di Riyadh
Analisi
LaLiga: preview Real Sociedad-Athletic Bilbao
Una delle sfide più affascinanti dell'undicesima giornata di Primera División è il derby basco in programma a San Sebastián
Analisi
ATP Parigi 2025, semifinale: preview Zverev-Sinner
Chi vince tra Sinner e Zverev a Parigi passa in vantaggio nel bilancio dei confronti diretti
Analisi
LaLiga: preview Atlético Madrid-Siviglia
Sabato pomeriggio a Madrid si affrontano due delle nove squadre che hanno vinto almeno una volta il titolo spagnolo
Allegri
Analisi
Milan-Roma è anche Allegri vs Gasperini: sfida n° 30 tra i due allenatori
I precedenti sorridono ad Allegri ma Gasperini vuole tornare a battere Max
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno qualificazioni: preview Bouquier-Passaro
Il perugino proverà a interrompere una mini-striscia di due sconfitte di fila
Dovbyk-Gimenez
Analisi
Dovbyk-Gimenez, destini incrociati: le infinite sliding doors
Roma e Milan in estate hanno lavorato allo scambio, ma alla fine l’operazione non è andata in porto. A gennaio potrebbe però tornare d’attualità
Analisi
ATP Parigi 2025, semifinale: preview Auger-Aliassime-Bublik
I due avversari di Musetti nella corsa alle ATP Finals di fronte nella prima semifinale di Parigi
Analisi
Primeira Liga: preview Vitória Guimarães-Benfica
Sabato sera nel nord del Portogallo scende in campo uno dei club più prestigiosi d'Europa
Eredivisie: c'è Ajax-PSV!
Analisi
Eredivisie: preview Ajax-Heerenveen
Il massimo campionato olandese inaugura il mese di novembre in casa di una delle squadre più prestigiose d'Europa