Cristian Chivu
Analisi

Chivu e l’Inter dei giovani: quattro in rampa di lancio

Con Chivu possono trovare spazio quattro giovani nella nuova Inter che nascerà: i dettagli

Con Chivu possono trovare spazio quattro giovani nella nuova Inter che nascerà: i dettagli

Cristian Chivu

È l’Inter dei volti nuovi quella che sta prendendo forma in questa estate, a partire dalla panchina, dove Chivu è stato chiamato a sorpresa a sostituire Inzaghi, volato in Arabia per allenare l’Al Hilal. C’è però anche il campo, dove almeno quattro giocatori si stanno mettendo in mostra come volti nuovi per la squadra nerazzurra. 

A scuola da Dumfries

Il primo volto nuovo è quello di Luis Henrique, arrivato già per il Mondiale per Club e chiamato al non semplice ruolo di alternativa a Dumfries. Non semplice per il brasiliano, che però ha già le idee chiare in merito: « È la sfida che cercavo a questo punto di carriera, e lo dico con la massima ammirazione per Denzel. Ho sempre sognato di giocare in una grande squadra con grandi giocatori, e questo mi motiva a cercare il mio spazio, nel rispetto di tutti. La competizione sana aiuta, lo insegnano i grandi». L’Inter lo aspetta, l’esterno proverà a ripagare la fiducia di Chivu: «Per me è molto importante avere un allenatore come lui. Ha l’animo del giocatore, quindi capisce cosa ti serve e cosa provi dentro. Mi dà fiducia e libertà di dribblare».

Il jolly dalla Bosnia

Nato in Bosnia ma naturalizzato croato, Petar Sucic ha le idee chiare: «Amo la tranquillità e il relax» ha detto racontando si sé. In campo prova a giocare allo stesso modo, senza pressione, provando a ripagare l’investimento dell’Inter. A Monaco si è trovato a doverlo fare con i nerazzurri in inferiorità numerica, calciando due volte in porta e giocando sia da mezzala che in una mediana a due. È un calciatore duttile e, per questo, ha convinto Chivu. Sacrificio e corsa, imparando da Mkhitaryan con l’ambizione di soffiargli il posto. I quindici anni di differenza giocano a favore del croato, atteso ora dalla prova in Serie A.

Il tandem che avanza

Ultimi ma non per importanza i due attaccanti. Da un lato Francesco Pio Esposito, dall’altro Ange-Yoan Bonny. Vent’anni il primo e ventuno il secondo, studiano da Lautaro e Thuram e sognano di poter essere utili alla causa. Sono fisicamente simili, alti circa 190 centimetri, ma si muovono diversamente. L’italiano incassa colpi, difende il pallone e tiene botta, il francese invece parte dalle fasce per accentrarsi, dialoga con i compagni e ha un’ottima progressione. Una coppia di riserva rispetto alla ThuLa ma, almeno guardando il calcio d’agosto, già più incisiva del tridente Correa, Arnautovic e Taremi, mai davvero inciso nella scorsa stagione. 

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Analisi
Europa League: preview Stella Rossa-Lilla
Tra le sfide più interessanti del giovedì internazionale c'è quella in programma a Belgrado
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Rybakina-Keys
Rybakina è già certa del 1° posto nel gruppo Serena Williams
Analisi
Europa League: preview Dinamo Zagabria-Celta Vigo
Una delle sfide più importanti del giovedì di calcio internazionale è in programma in Croazia
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Grêmio-Cruzeiro
Mercoledì notte a Porto Alegre si affrontano due delle squadre più prestigiose del Brasile
Analisi
Champions League: preview Benfica-Bayer Leverkusen
Una delle sfide più affascinanti del mercoledì di calcio internazionale è in programma a Lisbona
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno: preview Vukic-Berrettini
Berrettini si è aggiudicato entrambi i precedenti con Vukic
I quarti d'andata di Champions League cominciano martedì sera con due grandi sfide
Analisi
Champions League: preview Manchester City-Borussia Dortmund
Mercoledì sera nel nord-ovest dell'Inghilterra si affrontano due ex campionesse d'Europa
Analisi
Champions League: preview Qarabağ-Chelsea
Mercoledì sera in Azerbaigian arriva una delle squadre più prestigiose d'Europa
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Anisimova
La sfida tra Swiatek e Anisimova è un vero e proprio spareggio con la vincente in semifinale
Analisi
De Zerbi ritrova l’Atalanta: è la sua bestia nera
De Zerbi ritrova l’Atalanta in Champions con il suo Marsiglia: una sfida che riporta alla mente un passato pieno di amarezze
Fiorentina
Analisi
Pisa, Verona e Fiorentina senza vittoria: Serie A ‘unica’ in Europa
Solo in Italia ci sono tre squadre ancora a caccia del primo successo dopo 10 turni di campionato
Analisi
Donadoni torna in pista: cinque anni dopo la sua carriera riparte dallo Spezia
L'ultima apparizione in Italia risale ad ancor più lontano: ai tempi del Bologna nel 2017