Analisi 13 aprile

Classifica ATP: l’ingresso di Musetti nella top 10 è soltanto rinviato. Il motivo

Nonostante la sconfitta in finale con Alcaraz e il forfait a Barcellona, l’azzurro ha la concreta opportunità di entrare tra i primi 10 lunedì 21 aprile
Filippo Re

Nonostante la sconfitta in finale con Alcaraz e il forfait a Barcellona, l’azzurro ha la concreta opportunità di entrare tra i primi 10 lunedì 21 aprile.

La prima finale in un Masters 1000 non ha avuto il lieto fine per Lorenzo Musetti che è stato sconfitto nell’atto conclusivo di Montecarlo da Carlos Alcaraz con il punteggio di 3-6 6-1 6-0 anche a causa di un problema alla coscia destra che, al termine del match, l’ha costretto a dare forfait al torneo di Barcellona in programma da lunedì 14 a domenica 20 aprile.

Musetti a soli 15 punti dal 10° posto

Complice la sconfitta appena ricordata, il 23enne toscano non è riuscito a coronare il sogno di entrare per la prima volta nella top ten della graduatoria, ma riteniamo che si tratti di un appuntamento soltanto rinviato.

In effetti, l’azzurro è salito all’11° posto grazie ai 650 punti conquistati nel Principato, portandosi a sole 15 lunghezze di distanza dalla decima piazza occupata da Casper Ruud; sulla carta l’obiettivo potrebbe, però, essere centrato tra una settimana perché il norvegese è il campione in carica in Catalogna e, a meno che non rivinca il torneo, finirà dietro al nativo di Carrara in graduatoria: in questo caso, speriamo che non ci sia qualcuno dietro a risalire la china, rompendo le uova nel paniera al nostro connazionale che, non dovendo difendere punti a Barcellona, si è preso qualche giorno di riposo per guarire dall’infortunio e presentarsi di nuovo al top della forma nel Masters 1000 di Madrid in partenza mercoledì 23 aprile.

In conferenza stampa, lo stesso Musetti ha parlato del desiderio di arrivare finalmente tra i dieci tennisti più forti al mondo: “Ora devo essere ambizioso anche perché la Top 10 non è ancora arrivata ed è quello il principale obiettivo di questa stagione“.

Classifica ATP aggiornata dopo la finale di Montecarlo

1 Jannik Sinner 9930

2 Alexander Zverev 7595

3 Carlos Alcaraz 7120

4 Taylor Fritz 5280

5 Novak Djokovic 4120

6 Jack Draper 3870

7 Alex De Minaur 3535

8 Andrey Rublev 3530

9 Daniil Medvedev 3290

10 Casper Ruud 3215

11 Lorenzo Musetti 3200

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Lehecka
I due numeri uno a confronto nell’intrigante sfida tra Stati Uniti e Repubblica Ceca
Analisi
Juve, Yildiz pronto al rinnovo: si ragiona su Vlahovic
Kenan Yildiz sarebbe sul punto di rinnovare con la Juventus fino al 2030: la dirigenza bianconero riflette se riprendere le trattative con Vlahovic
Analisi
Coppa Davis 2025, 13 settembre: preview Tsitsipas-Seyboth Wild
Il greco proverà a uscire dalla crisi in cui versa da mesi opposto al brasiliano Thiago Seyboth Wild in Coppa Davis
Analisi
Zaniolo, ultima chiamata: dopo Udine il baratro definitivo
Dai fasti alle tappe sprecate in Italia e all’estero: ora il talento fragile ha un'ultima occasione per dimostrare di non essere un bluff
Analisi
ATP Challenger Rennes, semifinale: preview Zahraj-Wawrinka
A 40 anni compiuti il tre volte vincitore di Slam non vuole smettere di stupire
Cristian Chivu
Analisi
Tudor e Chivu? Tanto uguali, quanto diversi: il derby d’Italia e della fiducia
Si assomigliano per storia e per attitudine, ma sono anche così lontani l'uno dall'altro: Chivu e Tudor si sfideranno in un attesissimo derby d'Italia che potrebbe decretare il loro destino
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Internacional
Sabato notte a San Paolo si affrontano due squadre prestigiose
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Carreno Busta-Rune
Occhi aperti per il danese opposto all’esperto spagnolo che l’ha sconfitto tre volte in quattro confronti diretti
Le scommesse più amate
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Heerenveen
Sabato sera a Rotterdam gioca una delle 24 squadre che hanno vinto la Champions League
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Nacional
Sabato sera nel nord del Portogallo scende in campo una squadra che ha fatto grandi cose in giro per il mondo