Analisi 14 luglio

Classifica ATP: Sinner mette Edberg nel mirino

Il trionfo a Wimbledon consente all’azzurro di entrare nella storia e di consolidare il 1° posto in graduatoria
Filippo Re

Il trionfo a Wimbledon consente all’azzurro di entrare nella storia e di consolidare il 1° posto in graduatoria.

Edizione di Wimbledon storica per i colori azzurri con il primo trionfo di un nostro connazionale nel singolare maschile dopo 148 anni di attesa grazie a Jannik Sinner, capace d’imporsi in rimonta ai danni di Carlos Alcaraz con il punteggio di 4-6 6-4 6-4 6-4, vendicando così il doloroso k.o. rimediato nell’atto conclusivo del Roland Garros dopo aver sprecato tre match-point consecutivi nel 4° set.

Sinner consolida il 1° posto nella classifica ATP

Dopo che lo spagnolo aveva ridotto il distacco in graduatoria a 1.130 punti grazie ai tre titoli conquistati a Roma, Parigi e Queen’s, il nativo di San Candido triplica il proprio vantaggio nei confronti del 22enne di El Palmar, portandolo a +3.430: in effetti, Alcaraz perde 700 punti rispetto all’anno scorso quando si impose in finale ai danni di Novak Djokovic, mentre Sinner ne guadagna addirittura 1.600 considerato che nel 2024 si era fermato ai quarti, battuto da Daniil Medvedev.

Classifica ATP 14 luglio 2025 (Top 10)

Jannik Sinner 12030

2 Carlos Alcaraz 8600

3 Alexander Zverev 6310

4 Taylor Fritz 5035

5 Jack Draper 4650

6 Novak Djokovic 4130

7 Lorenzo Musetti 3350

8 Holger Rune 3340

9 Ben Shelton 3330

10 Andrey Rublev 3110

Jannik aggancia Courier e mette Edberg nel mirino

Il nostro connazionale arriva, inoltre, a quota 58 settimane consecutive in vetta alla classifica, agganciando Jim Courier in questa speciale graduatoria che lo vede al 12° posto; il prossimo obiettivo è rappresentato da Stefan Edberg, fermatosi a 72 nel corso della sua luminosa carriera: con il Sinner ammirato a Wimbledon nessun traguardo sembra, ormai, precluso al fenomenale altoatesino.

Settimane da n. 1 della classifica ATP (top 15)

1 Djokovic: 428

2 Federer: 310

3 Sampras: 286

4 Lendl: 270

5 Connors: 268

6 Nadal: 298

7 McEnroe: 170

8 Borg: 109

9 Agassi: 101

10 Hewitt: 80

11 Edberg: 72

12 Sinner, Courier: 58

14 Kuerten: 43

15 Murray: 41

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Lehecka
I due numeri uno a confronto nell’intrigante sfida tra Stati Uniti e Repubblica Ceca
Analisi
Juve, Yildiz pronto al rinnovo: si ragiona su Vlahovic
Kenan Yildiz sarebbe sul punto di rinnovare con la Juventus fino al 2030: la dirigenza bianconero riflette se riprendere le trattative con Vlahovic
Analisi
Coppa Davis 2025, 13 settembre: preview Tsitsipas-Seyboth Wild
Il greco proverà a uscire dalla crisi in cui versa da mesi opposto al brasiliano Thiago Seyboth Wild in Coppa Davis
Analisi
Zaniolo, ultima chiamata: dopo Udine il baratro definitivo
Dai fasti alle tappe sprecate in Italia e all’estero: ora il talento fragile ha un'ultima occasione per dimostrare di non essere un bluff
Analisi
ATP Challenger Rennes, semifinale: preview Zahraj-Wawrinka
A 40 anni compiuti il tre volte vincitore di Slam non vuole smettere di stupire
Cristian Chivu
Analisi
Tudor e Chivu? Tanto uguali, quanto diversi: il derby d’Italia e della fiducia
Si assomigliano per storia e per attitudine, ma sono anche così lontani l'uno dall'altro: Chivu e Tudor si sfideranno in un attesissimo derby d'Italia che potrebbe decretare il loro destino
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Internacional
Sabato notte a San Paolo si affrontano due squadre prestigiose
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Carreno Busta-Rune
Occhi aperti per il danese opposto all’esperto spagnolo che l’ha sconfitto tre volte in quattro confronti diretti
Le scommesse più amate
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Heerenveen
Sabato sera a Rotterdam gioca una delle 24 squadre che hanno vinto la Champions League
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Nacional
Sabato sera nel nord del Portogallo scende in campo una squadra che ha fatto grandi cose in giro per il mondo