Analisi

Come giocherà il Napoli con i nuovi? Le ipotesi di Conte

Archiviata la sconfitta con l'Arezzo, Conte continua a lavorare sul 4-3-3 e 4-2-3-1 per capire quale modulo si adatterà meglio ai nuovi innesti
Chiara Scatena

Archiviata la sconfitta con l’Arezzo, Conte continua a lavorare sul 4-3-3 e 4-2-3-1 per capire quale modulo si adatterà meglio ai nuovi innesti

Il primo test stagionale contro l’Arezzo ha portato una sconfitta a sorpresa, ma non ha scalfito il percorso del nuovo Napoli targato Antonio Conte. A Dimaro, quartier generale del ritiro estivo, il tecnico salentino continua a trasmettere idee e princìpi tattici in vista della stagione 2025/2026. Il lavoro, iniziato il 17 luglio e destinato a proseguire fino al 28 nella Val di Sole prima del trasferimento a Castel di Sangro, è entrato nel vivo: ritmi alti, preparazione atletica intensa e prime prove tattiche per costruire un’identità solida, capace di integrare i nuovi acquisti e garantire equilibrio tra titolari e seconde linee.

Due moduli, una certezza: Kevin De Bruyne

Uno degli obiettivi principali del mercato era proprio rafforzare la rosa in profondità, dando a Conte più opzioni affidabili. Il Napoli sta lavorando su due moduli principali: il 4-3-3 e il 4-2-3-1, due sistemi che si adattano perfettamente alle caratteristiche della squadra e dei nuovi innesti. Non si esclude, però, il ritorno alla difesa a tre grazie all’arrivo di giocatori come Beukema e Marianucci che ampliano le soluzioni in retroguardia. In ogni caso, la chiave del progetto sembra essere Kevin De Bruyne, subito posto al centro dell’idea di gioco partenopea.

McTominay, Anguissa e Lobotka: l’equilibrio a centrocampo

Il fuoriclasse belga agirà da mezzala avanzata con possibilità di alzarsi sulla trequarti, diventando un pendolo tra centrocampo e zona offensiva. Questo consente a Conte di trasformare il 4-3-3 in un 4-2-3-1 a seconda dei momenti della partita. Accanto a lui si studiano le soluzioni migliori per far convivere anche Anguissa e McTominay, due pedine fondamentali per fisicità, equilibrio e duttilità. Proprio lo scozzese, spesso impiegato da finto esterno, potrebbe adattarsi al ruolo per permettere la coesistenza con De Bruyne e Lobotka, con Anguissa che in alcune partite potrebbe anche rifiatare.

Lang da gestire, il Napoli da scoprire

In attacco, riflettori puntati su Lang, talento puro ma ancora da disciplinare tatticamente. L’olandese potrebbe iniziare la stagione con un ruolo da subentrante, per poi conquistarsi spazi importanti sulla fascia sinistra, un po’ come accadde con Neres un anno fa. Intanto, le amichevoli estive serviranno a testare le varie combinazioni, in attesa degli ultimi colpi di mercato. Il Napoli di Conte punta a crescere partita dopo partita, fino a ritrovare la sua dimensione da protagonista.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Atene 2025, 1° turno: preview Wawrinka-van de Zandschulp
A 40 anni compiuti Stan Wawrinka non vuole ancora appendere la racchetta al chiodo
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview LA Lakers-Miami
Trasferta insidiosa per gli Heat di un sorprendente Simone Fontecchio
Analisi
Ligue 1: preview Brest-Lione
L'undicesima giornata del massimo campionato francese si conclude domenica sera in Bretagna con una bella sfida
Una parata d'altri tempi
Analisi
Eredivisie: preview Sparta Rotterdam-AZ Alkmaar
Domenica pomeriggio al "Castello" si affrontano due delle squadre più prestigiose dei Paesi Bassi
Australian Open, 1° turno: preview Berrettini-Tsitsipas
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Berrettini-Halys
Ultimo torneo ATP dell’anno per Matteo Berrettini in Francia
Shai Gilgeous-Alexander
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview Oklahoma-New Orleans
I campioni in carica vanno a caccia del settimo sigillo in altrettante partite disputate
Analisi
Milan – Roma, Allegri ritrova Dybala: il trascorso e i numeri dei due 
Dybala e Allegri si ritrovano come avversari a San Siro dopo aver trascorso sette anni insieme alla Juventus
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno qualificazioni: preview Added-Passaro
Partita decisiva per Francesco Passaro a caccia di un posto nel tabellone principale di Metz
Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City