Analisi 13 luglio

Como scatenato sul mercato: è in top ten di chi ha speso di più al mondo 

Il Como non vende per comprare, anzi: si tiene stretto i suoi talenti e punta a migliorare e stupire ancor di più
Chiara Scatena

Il Como non vende per comprare, anzi: si tiene stretto i suoi talenti e punta a migliorare e stupire ancor di più

Da quando il Como è passato sotto il controllo dei fratelli Hartono, Robert e Michael, era solo questione di tempo prima che la società iniziasse a muoversi con forza sul mercato. La stagione 2024/2025, chiusa con una sorprendente permanenza in Serie A e guidata da Cesc Fabregas, è stata solo l’inizio. Ora il club lombardo è protagonista del calciomercato estivo, con l’ambizione – seppur non dichiarata ufficialmente – di puntare a un piazzamento europeo, tra Conference ed Europa League

Calciomercato da record

I fratelli Hartono, imprenditori del tabacco con un patrimonio di 48 miliardi di dollari secondo Forbes, stanno investendo con decisione: il Como ha già speso 89 milioni di euro, tra riscatti e nuovi acquisti, e si appresta a superare quota 100 con il riscatto ormai imminente di Maxi Perrone dal Manchester City per altri 13 milioni. Una cifra da record per una neopromossa, che piazza il Como all’ottavo posto mondiale tra i club con la spesa netta più alta del mercato estivo, dietro solo a big come Real Madrid, Bayer Leverkusen e alcune squadre di Premier League.

Gli acquisti del Como

Il Como, a differenza di molti club italiani, non vende per comprare: tiene stretti i suoi talenti – su tutti Nico Paz – e investe per rinforzare l’organico. Oltre a Perrone, gli acquisti già ufficiali includono Jesus Rodriguez (23 milioni dal Betis), Nicolas Kuhn (19 dal Celtic), Martin Baturina (18 dalla Dinamo Zagabria), Jayden Addai (14 dall’AZ Alkmaar), Alex Valle (6 dal Barcellona), Van der Brempt (5 dal Salisburgo), Luca Mazzitelli (2 dal Frosinone) e Fellipe Jack (2 dal Palmeiras). Bonus futuri potrebbero far lievitare ulteriormente la spesa, soprattutto per Jesus e Baturina. Il Como, insomma, non è più una sorpresa: è un progetto ambizioso con risorse concrete.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: avversari complicati per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico