Analisi

Como scatenato sul mercato: è in top ten di chi ha speso di più al mondo 

Il Como non vende per comprare, anzi: si tiene stretto i suoi talenti e punta a migliorare e stupire ancor di più
Chiara Scatena

Il Como non vende per comprare, anzi: si tiene stretto i suoi talenti e punta a migliorare e stupire ancor di più

Da quando il Como è passato sotto il controllo dei fratelli Hartono, Robert e Michael, era solo questione di tempo prima che la società iniziasse a muoversi con forza sul mercato. La stagione 2024/2025, chiusa con una sorprendente permanenza in Serie A e guidata da Cesc Fabregas, è stata solo l’inizio. Ora il club lombardo è protagonista del calciomercato estivo, con l’ambizione – seppur non dichiarata ufficialmente – di puntare a un piazzamento europeo, tra Conference ed Europa League

Calciomercato da record

I fratelli Hartono, imprenditori del tabacco con un patrimonio di 48 miliardi di dollari secondo Forbes, stanno investendo con decisione: il Como ha già speso 89 milioni di euro, tra riscatti e nuovi acquisti, e si appresta a superare quota 100 con il riscatto ormai imminente di Maxi Perrone dal Manchester City per altri 13 milioni. Una cifra da record per una neopromossa, che piazza il Como all’ottavo posto mondiale tra i club con la spesa netta più alta del mercato estivo, dietro solo a big come Real Madrid, Bayer Leverkusen e alcune squadre di Premier League.

Gli acquisti del Como

Il Como, a differenza di molti club italiani, non vende per comprare: tiene stretti i suoi talenti – su tutti Nico Paz – e investe per rinforzare l’organico. Oltre a Perrone, gli acquisti già ufficiali includono Jesus Rodriguez (23 milioni dal Betis), Nicolas Kuhn (19 dal Celtic), Martin Baturina (18 dalla Dinamo Zagabria), Jayden Addai (14 dall’AZ Alkmaar), Alex Valle (6 dal Barcellona), Van der Brempt (5 dal Salisburgo), Luca Mazzitelli (2 dal Frosinone) e Fellipe Jack (2 dal Palmeiras). Bonus futuri potrebbero far lievitare ulteriormente la spesa, soprattutto per Jesus e Baturina. Il Como, insomma, non è più una sorpresa: è un progetto ambizioso con risorse concrete.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Elche
Tra le sfide più interessanti della domenica di Primera División c'è quella in programma in Catalogna
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Pegula
Derby statunitense che vedrà impegnata la campionessa in carica Coco Gauff
Bournemouth, Premier League
Analisi
Un sogno chiamato Bournemouth! Le Cherries sognano la vetta
Il Bournemouth sogna di agganciare la vetta: le Cherries guarda con fiducia al futuro, dopo un inizio di stagione straordinario
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Boston-Houston
Incrocio tra due squadre con un'assenza pesante a testa
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Real Madrid-Valencia
Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una classica del calcio spagnolo che è stata finale di Champions League
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Paolini
Esordio da far tremare i polsi a Paolini alle WTA Finals di Riyadh
Analisi
LaLiga: preview Real Sociedad-Athletic Bilbao
Una delle sfide più affascinanti dell'undicesima giornata di Primera División è il derby basco in programma a San Sebastián
Analisi
ATP Parigi 2025, semifinale: preview Zverev-Sinner
Chi vince tra Sinner e Zverev a Parigi passa in vantaggio nel bilancio dei confronti diretti