Analisi

Conte e il Napoli tra trionfi e tensioni: un copione già visto

La seconda stagione di Conte in azzurro sta avendo una battuta d'arresto ricordando esperienze passate nella carriera dell'allenatore
Chiara Scatena

Vincere, festeggiare e poi salutare: è spesso questo il percorso di Antonio Conte nella sua carriera da allenatore. Una storia che pareva destinata a ripetersi anche a Napoli, prima che Aurelio De Laurentiis riuscisse a convincerlo a restare con un mercato faraonico. La nuova stagione, però, non è iniziata nel migliore dei modi, né sul piano dei risultati né su quello del feeling generale. Qualcosa tra Conte e l’ambiente partenopeo sembra essersi incrinato, un copione già visto nella carriera del tecnico. In passato, infatti, non è raro che Conte abbia lasciato la squadra alla fine della seconda stagione o addirittura prima.

L’esperienza al Chelsea

L’avventura di Antonio Conte al Chelsea è iniziata nel segno del trionfo. Al suo primo anno in Inghilterra, il tecnico ha conquistato subito la Premier League con due giornate d’anticipo. La seconda stagione, però, è stata ben diversa: le tensioni interne si sono moltiplicate e i risultati non sono stati all’altezza delle aspettative. Il Chelsea è stato eliminato agli ottavi di Champions League e ha chiuso il campionato al quinto posto, restando fuori dalla zona Champions. La vittoria della FA Cup contro il Manchester United non è bastata a salvare la panchina di Conte, che è stato esonerato il 13 luglio 2018.

La parentesi all’Inter

Conte approda all’Inter nell’estate del 2019, voluto fortemente dal presidente Zhang e da Beppe Marotta, con cui aveva già condiviso successi alla Juventus. L’inizio è esplosivo: sei vittorie consecutive in campionato, un record che non si vedeva dai tempi di Helenio Herrera. Nonostante il grande avvio, la squadra non riesce a strappare lo Scudetto alla Juventus e viene eliminata subito in Champions League, ma raggiunge la finale di Europa League, poi persa contro il Siviglia. Conte decide di restare per un’altra stagione e viene ripagato: guida l’Inter alla conquista del titolo con quattro giornate d’anticipo, interrompendo il dominio bianconero. Tuttavia, le divergenze con la società portano a una separazione consensuale poco dopo il trionfo e al suo posto arriva Simone Inzaghi.

Il Tottenham

Nel novembre 2021, Conte torna in Premier League per prendere in mano il Tottenham a stagione in corso. L’impatto è immediato: diventa il primo tecnico degli Spurs a rimanere imbattuto nelle prime sette partite. Chiude la stagione con un quarto posto che vale la qualificazione alla Champions League, ma l’anno successivo è segnato da difficoltà personali e professionali. Tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, perde il suo storico preparatore atletico Gian Piero Ventrone e deve sottoporsi a un’operazione alla cistifellea, che lo costringe a lasciare temporaneamente la guida della squadra al vice Stellini. Nel frattempo, i risultati peggiorano e nel marzo 2023 arriva la risoluzione consensuale del contratto, mettendo fine alla sua esperienza londinese.

Potrebbe interessarti

Analisi
Conference League: preview Häcken-Rayo Vallecano
Mercoledì sera in Svezia arriva una compagine spagnola che in ottobre ha vinto tre partite su tre
Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Brann-Rangers
Giovedì sera in Norvegia scende in campo una squadra scozzese che in bacheca ha una coppa europea
Analisi
Il Newcastle blinda Tonali: sfuma il ritorno in Serie A?
Secondo Sky Sports UK, Sandro Tonali, centrocampista della Nazionale italiana ex Brescia e Milan e da tempo nel mirino della Juventus, avrebbe rinnovato con il Newcastle fino al 2029 con opzione per un'ulteriore stagione
Analisi
ATP Vienna 2025, 2° turno: preview Berrettini-Norrie
Ghiotta opportunità a disposizione di Berrettini imbattuto con Norrie nei due precedenti
Analisi
Europa League: preview Braga-Stella Rossa
Giovedì sera nel nord del Portogallo gioca un ex campionessa d'Europa
Analisi
ATP Vienna 2025, 2° turno: preview Arnaldi-Zverev
Nonostante i precedenti sfavorevoli Arnaldi non deve sentirsi battuto in partenza con uno Zverev in difficoltà
Analisi
Conference League: preview Strasburgo-Jagiellonia
In Alsazia si affrontano due delle sedici compagini che hanno cominciato la Conference League con una vittoria
Analisi
Napoli, batosta Champions: i numeri parlano chiaro. E ora arriva l’Inter…
Clamorosa disfatta in Europa per la squadra di Antonio Conte, che deve trovare subito il riscatto dopo due sconfitte di fila
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Bahia-Internacional
Mercoledì notte a Salvador si affrontano due belle squadre brasiliane con il morale alto
Analisi
ATP Basilea 2025, 1° turno: preview Auger-Aliassime-Diallo
Derby canadese che riguarda molto da vicino Lorenzo Musetti
Gonzalo Garcia, Real Madrid
Analisi
Juve, si torna al Bernabeu… casa di sfide leggendarie: quanti storici precedenti
La Juventus farà ritorno al Bernabeu, stadio in cui le due squadre hanno fatto la storia: i precedenti più importanti
Analisi
NBA 2025-2026, 22 ottobre: preview Dallas-San Antonio
Derby texano con molteplici motivi d’interesse all’American Airlines Center