arkadiusz-milik-of-juventus-fc-
Analisi 2 aprile

Coppa Italia: al via le semifinali

In programma martedì 2 e mercoledì 3 aprile, le semifinali d'andata di Coppa Italia si annunciano emozionanti

In programma martedì 2 e mercoledì 3 aprile, le semifinali d’andata di Coppa Italia si annunciano emozionanti

A contendersi la settantasettesima Coppa Italia sono rimaste quattro specialiste della competizione, i cui destini si sono spesso incrociati.

Vincitrice di cinque delle ultime nove edizioni, la Juventus detiene il record di successi: 14.

Battuta in finale dalla Juventus tanto nel 2015 che nel 2017, la Lazio nel 2019 ha centrato il settimo trionfo.

Sconfitta 2-1 dall’Inter nella finale del 2023, la Fiorentina nel 2001 ha conquistato la Coppa Italia per la sesta volta.

Dopo la vittoria del 1961, l’Atalanta ha giocato altre quattro finali, comprese quelle perse con Lazio e Juventus nel 2019 e nel 2021.

arkadiusz-milik-of-juventus-fc-

Juventus-Lazio (martedì 2 aprile ore 21:00)

Juventus e Lazio si ritrovano in Coppa Italia a pochi giorni dal match di Roma in campionato, match vinto dalla Lazio grazie a una rete di Marušić a fil di sirena.

Terza della classe in Serie A, la Juventus in Coppa Italia ha battuto 6-1 la Salernitana e 4-0 (con tripletta di Milik) il Frosinone.

Settima a -13 dalla Juventus in campionato, la Lazio in Coppa Italia ha superato 1-0 tanto il Genoa che la Roma.

Ricordato che Allegri deve fare a meno di Carlos Alcaraz mentre Tudor è alle prese con le assenze di Provedel, Luca Pellegrini, Pedro e Lazzari, passiamo ai precedenti.

Nel bilancio dei 192 confronti diretti è avanti 100-48 la Juventus, che nelle 25 sfide di Coppa Italia guida 11-8.

Fiorentina-Atalanta (mercoledì 3 aprile ore 21:00)

Decima della classe in Serie A, la Fiorentina in Coppa Italia ha piegato ai calci di rigore tanto il Parma che il Bologna.

Sesta con 7 punti in più della Fiorentina in campionato, l’Atalanta in Coppa Italia ha battuto 3-1 (con doppietta di De Ketelaere) il Sassuolo e 2-1 (con doppietta di Koopmeiners) il Milan al Meazza.

Ricordato che Gian Piero Gasperini deve fare a meno del belga De Ketelaere, passiamo ai precedenti.

Nel bilancio dei 140 confronti diretti è avanti 62-34 la Fiorentina, che conduce 7-2 nelle 11 sfide disputate in Coppa Italia.

I miglior marcatori di sempre sono due leggende viola come Kurt Hamrin (10) e Gabriel Batistuta (8) mentre al terzo posto, con 7 gol, c’è lo sloveno Josip Iličić, che ha giocato con entrambe le squadre.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Challenger Rennes, semifinale: preview Zahraj-Wawrinka
A 40 anni compiuti il tre volte vincitore di Slam non vuole smettere di stupire
Cristian Chivu
Analisi
Tudor e Chivu? Tanto uguali, quanto diversi: il derby d’Italia e della fiducia
Si assomigliano per storia e per attitudine, ma sono anche così lontani l'uno dall'altro: Chivu e Tudor si sfideranno in un attesissimo derby d'Italia che potrebbe decretare il loro destino
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Internacional
Sabato notte a San Paolo si affrontano due squadre prestigiose
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Carreno Busta-Rune
Occhi aperti per il danese opposto all’esperto spagnolo che l’ha sconfitto tre volte in quattro confronti diretti
Le scommesse più amate
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Heerenveen
Sabato sera a Rotterdam gioca una delle 24 squadre che hanno vinto la Champions League
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Nacional
Sabato sera nel nord del Portogallo scende in campo una squadra che ha fatto grandi cose in giro per il mondo
Analisi
Vuelta a España 2025, ventesima tappa: il percorso
Il Grande Giro iberico numero 80 si deciderà sabato 13 settembre in cima alla Bola del Mundo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Australia-Belgio
I ragazzi capitanati dal discusso Lleyton Hewitt partono favoriti contro un team privo di David Goffin
Analisi
Arabia Saudita, da Retegui a Joao Felix: quanto hanno speso i club sul mercato? 
In Arabia Saudita, si sa, i club non badano a spese e l'ultima sessione è stata raggiunta una cifra complessiva folle
Bundesliga, 3 febbraio: preview Bayern Monaco-Borussia M’gladbach
Analisi
Fatturato record e spese da tagliare: lo strano caso del Bayern Monaco
Oltre un miliardo di euro fatturato lo scorso anno, nessun debito eppure costretto a tagliare le spese: cosa succede al Bayern Monaco