Coppa Italia: non solo Lazio-Roma
Analisi 8 gennaio

Coppa Italia: non solo Lazio-Roma

I quarti di finale di Coppa Italia coinvolgono otto squadre di Serie A

I quarti di finale di Coppa Italia coinvolgono otto squadre di Serie A

Quando mancano nove partite (quattro quarti, quattro semifinali e la finale) all’assegnazione della Coppa Italia, una cosa è già sicura: la vincitrice dell’edizione 2023/24 sarà diversa da quella delle ultime due, che sono state dominate dall’Inter.

Prima di ripercorrere il cammino delle magnifiche otto che tra martedì 9 e giovedì 11 gennaio giocheranno i quarti di finale, una curiosità: le quattro sfide in programma sono tutte “derby”.

Fiorentina-Bologna: derby dell’Appennino.

Lazio-Roma: derby della capitale.

Milan-Atalanta: derby lombardo.

Juventus-Frosinone: derby per Kaio Jorge e Matias Soulè, pedine fondamentali nello scacchiere di Eusebio Di Francesco che sono al Frosinone in prestito dalla Juventus.

Primo quarto: Fiorentina-Bologna (martedì 9 ore 21:00)

A caccia del settimo trionfo in Coppa Italia, la Fiorentina, che nella scorsa stagione si è arresa all’Inter in finale, negli ottavi ha piegato il Parma con un pirotecnico 3-2.

In ballo dall’11 agosto, il Bologna, che insegue il terzo successo in Coppa Italia dopo quelli del 1970 e 1974, ha superato Cesena, Verona e Inter (2-1 in rimonta al Meazza).

Secondo quarto: Lazio-Roma (mercoledì 10 ore 18:00)

Coppa Italia: non solo Lazio-Roma

Grazie a una rete del francese Guendouzi, la Lazio, che nel 2019 ha vinto per la settima volta la Coppa Italia, ha regolato il Genoa.

Vendicando l’eliminazione della scorsa stagione, la Roma ha superato in rimonta la Cremonese e ha conservato la possibilità di conquistare la decima Coppa Italia.

Terzo quarto: Milan-Atalanta (mercoledì 10 ore 21:00)

Strapazzando il Cagliari, il Milan ha cominciato bene la corsa verso quella Coppa Italia che i rossoneri non si aggiudicano dal 2003, quando la alzarono al cielo per la quinta volta.

Capace di vincere la Coppa Italia nel 1963, l’Atalanta negli ottavi ha superato 3-1 il Sassuolo.

Quarto quarto: Juventus-Frosinone (giovedì 11 gennaio ore 21:00)

Rifilando un tennistico 6-1 alla Salernitana, la Juventus ha fatto il primo passo verso il quindicesimo trionfo in Coppa Italia.

Autentica sorpresa dell’edizione in corso, il Frosinone, dopo aver piegato il Pisa, si è imposto 2-1 in casa del Torino e 4-0 a Napoli.

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia