Analisi 9 settembre

Da Motta a Tudor, com’è mutata la Juve: stessi difetti ma…

Il tecnico croato ha sostituito l'italo-brasiliano nella seconda parte della scorsa stagione raggiungendo gli obiettivi imposti dalla società: avrà ora l'opportunità di marchiare la squadra con la propria impronta
Giordano Grassi

Il tecnico croato ha sostituito l’italo-brasiliano nella seconda parte della scorsa stagione raggiungendo gli obiettivi imposti dalla società: avrà ora l’opportunità di marchiare la squadra con la propria impronta

Il cambio di guida tecnica ha segnato un punto di svolta nel percorso bianconero: la Juventus che un anno fa faticava a ingranare con Thiago Motta oggi si presenta con una fisionomia diversa sotto Igor Tudor. Non si tratta solo di un nuovo allenatore, ma di un progetto tattico rinnovato e di una rosa modificata dal mercato estivo. Le aspettative, complice anche il ritorno stabile in Champions League, sono più alte, ma non mancano i dubbi su alcuni reparti.

Mercato e moduli a confronto

La dirigenza ha scelto di investire con decisione: la Juve è risultata tra le società più attive in Italia e tra le prime venticinque al mondo. Nonostante ciò, non si può parlare di squadra nettamente superiore alla scorsa stagione: la difesa e il centrocampo, almeno in termini di rotazioni, sembrano meno ricchi. La trasformazione dal 4-2-3-1 di Motta al 3-4-2-1 di Tudor, però, rende il paragone diretto complicato e ribalta l’importanza dei singoli ruoli.

Analisi dei reparti

Tra i pali tutto invariato, mentre il pacchetto arretrato ha perso Danilo a gennaio e Savona quest’estate, trovando però in Kalulu il rinforzo più significativo. A lui e a Gatti, poi, vanno aggiunti Bremer, Cabal e Rugani, tutti catalogabili alla stregua dei nuovi acquisti (i primi due per il lungo infortunio, l’ultimo per la conferma dopo essere rientrato dal prestito all’Ajax). Sulle corsie resta scoperta la zona destra, dove Joao Mario non ha un’alternativa naturale e gli adattamenti rischiano di diventare un limite. A centrocampo la mancanza di un sostituto di Douglas Luiz pesa sulla profondità del reparto, mentre in avanti la crescita è evidente: oltre a Conceição, Yildiz e David, Tudor può contare su Vlahovic, Openda e Zhegrova. Il reparto offensivo appare dunque l’arma in più, a testimonianza di una Juventus più incisiva rispetto al recente passato.

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.
Analisi
Italia Under 21, settembre al top: altro successo e primo posto nel girone
Gli azzurrini di Baldini, nonostante l’inferiorità numerica, vincono anche contro la Macedonia del Nord: decisiva la rete di Marianucci
Analisi
ATP Challenger Rennes, 2° turno: preview Cinà-Geerts
Match che appare alla portata del giovane palermitano opposto al n. 324 in graduatoria
Analisi
ATP Challenger Szczecin, 2° turno: preview Pellegrino-Molleker
Impegno alla portata del pugliese opposto al tedesco che non ha mantenuto le promesse da junior. La partita di 2° turno dell’ATP Challenger di Szczecin tra la testa di serie n. 5, Andrea Pellegrino, e Rudolf Molleker è in programma giovedì 11 settembre. Andrea Pellegrino Reduce dalla finale raggiunta la scorsa settimana a Genova, sconfitto …