Analisi 30 maggio

Giuntoli-Juve, un disastro annunciato: tutti gli errori

Si attende il comunicato ufficiale del club bianconero riguardo il licenziamento del direttore sportivo ex Napoli: la cronistoria di due anni di scelte incomprensibili sul mercato
Giordano Grassi

Si attende il comunicato ufficiale del club bianconero riguardo il licenziamento del direttore sportivo ex Napoli: la cronistoria di due anni di scelte incomprensibili sul mercato

La stagione conclusa con il raggiungimento dell’obiettivo minimo, vale a dire la qualificazione in Champions mediante il quarto posto, non ha posto fine all’emorragia emotiva dei tifosi – e a quanto pare anche della dirigenza – della Juventus. Il patron John Elkann sarebbe sceso in campo in prima persona, con un nuovo repulisti nell’organigramma societario – a partire dal Football Director, Cristiano Giuntoli, e i suoi più stretti collaboratori, Giuseppe Pompilio e Stefano Stefanelli – e un (vano) tentativo in extremis con Antonio Conte per affidargli la panchina.

Il mercato del 1° anno

Cristiano Giuntoli sbarca a Torino nell’estate del 2023 da fresco Campione d’Italia con il Napoli. Il budget a disposizione, complice la penalizzazione nel campionato precedente che ha privato la squadra della qualificazione in Champions ottenuta sul campo, seguita da una squalifica anche riguardo alla partecipazione alla Conference maturata mediante il piazzamento in classifica, è piuttosto esiguo e, durante l’estate, arriva soltanto Timothy Weah, al termine di una trattativa – probabilmente – condotto più da Manna, prima di compiere il tragitto inverso, che da Giuntoli stesso. Il dirigente toscano, però, sale sul banco degli imputati a gennaio quando, con la squadra di Allegri a ridosso della capolista Inter, come rinforzi per continuare a coltivare il sogno Scudetto arrivano due veri e propri oggetti misteriosi: Tiago Djalò e Carlos Alcaraz, soltanto omonimo del ben più famoso tennista, rivale numero uno di Jannik Sinner.

Il mercato del 2° anno

Ma è tra la sessione estiva e quella invernale della stagione ormai giunta alla sua naturale conclusione che si è compiuto il vero e proprio pasticcio, a trecentosessanta gradi. Si parte, ovviamente, con la scelta dell’allenatore, Thiago Motta, e di un progetto durato appena dieci mesi, di cui almeno un paio in totale agonia, e si prosegue con le cessioni: nessun ricavo, e anzi segni rossi, alle voci “rescissioni consensuali” di Szczesny, Danilo e Pogba, ed entrate al ‘minimo sindacale’ per la vendita di giovani e promettenti elementi del vivaio, molti dei quali esplosi altrove (Huijsen, Barrenechea, Iling-Junior, Fagioli, Soulé e Kean). Infine, gli acquisti: sia quelli ‘faraonici’, che hanno tradito le aspettative (circa 150 milioni complessivi per Douglas Luiz, Koopmeiners e Nico Gonzalez, ma ‘bruciano’ anche i circa 20 per Kelly), sia i prestiti onerosi (‘Chico’ Conceiçao, Renato Veiga e Kolo Muani), costati complessivamente – tra ‘affitto’ del cartellino e stipendio al lordo – un’ulteriore trentina di milioni, totalmente ‘a perdere’. Per quanto triste per i tifosi juventini, la cronistoria delle ultime quattro sessioni di mercato del club bianconero, di fatto, celava al proprio interno un disastro ampiamente annunciato…

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach