Analisi 24 giugno

Dalle luci all’Arabia: il triste addio di Theo al Milan

Theo Hernandez lascia il Milan dopo sei stagioni e vola in Arabia per 20 milioni l’anno: storia di un leader diventato esubero
Iacopo Erba

Theo Hernandez lascia il Milan dopo sei stagioni e vola in Arabia per 20 milioni l’anno: storia di un leader diventato esubero

Alla fine tutti (o quasi) saranno contenti dell’epilogo di una telenovela giunta, salvo sorprese, a positiva conclusione. Dopo sei stagioni Theo Hernandez dirà addio al Milan, club in cui dopo essere stato un pilastro inamovibile si è lentamente trasformato in un ingombrante esubero. I malumori di una stagione estremamente negativa e le pretese eccessive per il rinnovo di contratto hanno infatti portato a un gelo totale, convertitosi in una cessione all’Al-Hilal che alla fine della fiera conviene a tutti, ma che lascia un pizzico di amaro in bocca.

Cifre da capogiro

Al Milan 30 milioni, soldi utili per attaccare il mercato a caccia di un centravanti all’altezza. A Theo Hernandez un contratto faraonico da 20 milioni di euro netti a stagione. Un affare su tutta la linea, che al Diavolo sblocca dal bilancio anche uno stipendio estremamente oneroso. E, soprattutto, la conclusione naturale di un rapporto che nell’ultima disgraziata stagione si era in effetti incrinato in maniera considerevole e irreparabile.

Un buco sulla fascia

Eppure, l’addio di Theo non deve essere preso a cuor leggero. Si parla a conti fatti di un difensore che nel suo momento di massima espressione tecnica è parso più un attaccante, con un impatto decisivo sui risultati del club rossonero. Come ricorda il noto portale statistico Opta, dal suo arrivo al Milan (dal 2019/20), il francese è stato il difensore che ha preso parte a più gol in Serie A: 55, di cui 31 reti e 24 assist. Numeri da capogiro, che devono fugare ogni giudizio spiccio: sostituirlo sarà complicatissimo.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia