Analisi

Dopo Koopmeiners, altra ‘Spallettata’: ecco come Miretti si sta prendendo la Juve

Ai box da inizio stagione a causa dei postumi di un infortunio rimediato al Genoa, in molti avranno notato, da quando Spalletti si è insediato sulla panchina della Juve, il crescente impiego di Miretti
Giordano Grassi

Fabio Miretti è tornato a essere un protagonista inatteso nella Juventus, dopo un’estate in cui la sua permanenza a Torino è stata in forte dubbio, con il Napoli di Antonio Conte che aveva tentato più di un approccio. Il centrocampista classe 2003, prodotto del vivaio bianconero, è rientrato progressivamente in campo dopo un infortunio rimediato al termine della scorsa stagione, passata in prestito al Genoa, e da quando Luciano Spalletti si è insediato sulla panchina juventina, il suo impiego è cresciuto costantemente. L’ultima uscita, contro il Bodø/Glimt in Champions League, ha confermato la fiducia del tecnico.

Miretti e l’investitura tattica di Spalletti

Il rientro di Miretti è stato graduale: dai minuti finali contro la Fiorentina fino all’ora abbondante giocata contro il Bodø. Sebbene il primo tempo in Norvegia sia stato difficile per tutta la squadra, la ripresa ha mostrato segnali di grande personalità, culminati in un gol annullato per un lieve fuorigioco, un assist e una serie di giocate importanti. La sua crescita è legata all’intuizione di Spalletti, che vede in lui un jolly prezioso per la mediana.

Miretti, una ‘nuova’ arma

Come riportato dal Corriere dello Sport, Spalletti può contare su un calciatore estremamente eclettico: Miretti può agire indistintamente come mezz’ala, trequartista o addirittura regista. Questa versatilità tattica è fondamentale per le rotazioni e per la strategia del tecnico toscano, permettendogli di far rifiatare giocatori chiave come Locatelli e Thuram o di variare il modulo in corsa. Dopo aver ‘recuperato’ Teun Koopmeiners, Spalletti ora punta forte sul giovane piemontese per il prosieguo della stagione.

Potrebbe interessarti

Analisi
Tare sfida il passato, ma sulla Lazio c’è ancora una sua firma
Diciotto anni alla Lazio e tanti giocatori portati a Formello: Tare si prepara al primo incrocio da ex
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview LA Lakers-Dallas
Grande interesse per la sfida tra Luka Doncic e la sua ex squadra
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Santos-Sport Recife
Venerdì notte a Vila Belmiro si affrontano due squadre prestigiose con stati d'animo opposti
Gasperini
Analisi
La Roma vince ancora, anche in Europa: numeri super, ora l’esame Napoli
I giallorossi di Gasperini trovano un’altra vittoria importante in una prima parte di stagione davvero fantastica
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Oklahoma-Phoenix
I campioni in carica guidano l’Ovest con 18 vittorie su 19 partite disputate
Analisi
Ligue 1: preview Metz-Rennes
Il massimo campionato francese inaugura la quattordicesima giornata venerdì sera nel nord-est del paese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Pro League: preview Mechelen-Standard Liegi
La sedicesima giornata del massimo campionato belga comincia venerdì sera nelle Fiandre con una sfida ricca di fascino
Analisi
Bundesliga: preview Borussia Mönchengladbach-Lipsia
La dodicesima giornata del massimo campionato tedesco comincia venerdì sera non lontano dai Paesi Bassi
Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie B: preview Cesena-Modena
La quattordicesima giornata del campionato cadetto comincia venerdì sera al Manuzzi con un bel derby regionale
Analisi
Eredivisie: preview Zwolle-Heerenveen
La quattordicesima giornata del massimo campionato olandese inizia venerdì sera nell'Overijssel
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alex De Minaur
De Minaur ha chiuso l’anno con la semifinale raggiunta alle ATP Finals di Torino
NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Denver-San Antonio
La franchigia del Colorado parte favorita considerata l'assenza di Wembanyama tra gli ospiti