Analisi 27 marzo

E3 Saxo Classic: storia, percorso e atleti più attesi

In programma venerdì 28 marzo, la corsa belga riproporrà il duello Van der Poel-Van Aert
Pasquale Cosco

In programma venerdì 28 marzo, la corsa belga ripropone il duello Van der Poel-Van Aert.

Tadej Pogačar ha deciso di saltare la sessantasettesima edizione della E3 Harelbeke per concentrarsi sul debutto alla Roubaix? Non c’è problema perché il percorso e gli iscritti della gara belga garantiscono emozioni.

Storia

Soprannominata il Piccolo Giro delle Fiandre per la somiglianza del tracciato (in parte condiviso) con quello della Ronde, l’E3 Harelbeke nasce nel 1958 come Harelbeke-Anversa-Harelbeke e cambia nome nel 1970 in onore dell’autostrada E3 costruita in quel periodo. La denominazione attuale, E3 Saxo Classic, dipende dalla sponsorizzazione da parte della nota banca d’investimenti danese.

Albo d’oro

Nell’albo d’oro della corsa compaiono nomi importanti, compresi quelli di quattro italiani: Guido Bontempi, Mario Cipollini, Dario Pieri e Filippo Pozzato.
Il record di successi è del belga Tom Boonen, che ha trionfato cinque volte, quattro delle quali (dal 2004 al 2007) di fila.

Percorso

In programma venerdì 28 marzo, la E3 Saxo Classic 2025 ha un percorso impegnativo.

Si parte e arriva ad Harelbeke (Fiandre Occidentali), completando 208.8 km, di cui 13 in pavé. Lungo il tracciato ci sono 17 muri, 16 dei quali raccolti negli ultimi 120 km, per un dislivello complessivo di 2800 metri.

I 50 km finali prevedono in rapida successione il Kapelberg, il Paterberg, l’Oude Kwaremont e il Tiegemberg ma i 15000 metri che portano al traguardo sono pianeggianti.

Atleti più attesi

Terzo nel 2021, secondo nel 2023, primo nel 2024: fresco vincitore della Milano-Sanremo, il neerlandese Mathieu van der Poel è l’uomo da battere.

Secondo nel 2019 e primo tanto nel 2022 che nel 2023, il belga Wout van Aert, che l’anno scorso si è piazzato terzo, ha un feeling speciale con questa corsa.

Reduce da una Milano-Sanremo al di sotto delle aspettative, il danese Mads Pedersen è animato dalla voglia di riscatto.

Uscito alla grande dalla Parigi-Nizza, che ha conquistato per la seconda volta consecutiva, lo statunitense Matteo Jorgenson è l’altro (oltre a Van Aert) corridore di punta della Visma | Lease a Bike.

Strepitoso alla Milano-Sanremo, che ha chiuso in seconda posizione, Filippo Ganna è l’italiano più competitivo.

Secondo l’anno scorso, il belga Jasper Stuyven sogna di migliorarsi e ripetere il successo colto alla Milano-Sanremo nel 2021.

Terzo nel 2022, lo svizzero Stefan Küng è un outsider di lusso.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila