Analisi

E3 Saxo Classic: storia, percorso e atleti più attesi

In programma venerdì 28 marzo, la corsa belga riproporrà il duello Van der Poel-Van Aert
Pasquale Cosco

In programma venerdì 28 marzo, la corsa belga ripropone il duello Van der Poel-Van Aert.

Tadej Pogačar ha deciso di saltare la sessantasettesima edizione della E3 Harelbeke per concentrarsi sul debutto alla Roubaix? Non c’è problema perché il percorso e gli iscritti della gara belga garantiscono emozioni.

Storia

Soprannominata il Piccolo Giro delle Fiandre per la somiglianza del tracciato (in parte condiviso) con quello della Ronde, l’E3 Harelbeke nasce nel 1958 come Harelbeke-Anversa-Harelbeke e cambia nome nel 1970 in onore dell’autostrada E3 costruita in quel periodo. La denominazione attuale, E3 Saxo Classic, dipende dalla sponsorizzazione da parte della nota banca d’investimenti danese.

Albo d’oro

Nell’albo d’oro della corsa compaiono nomi importanti, compresi quelli di quattro italiani: Guido Bontempi, Mario Cipollini, Dario Pieri e Filippo Pozzato.
Il record di successi è del belga Tom Boonen, che ha trionfato cinque volte, quattro delle quali (dal 2004 al 2007) di fila.

Percorso

In programma venerdì 28 marzo, la E3 Saxo Classic 2025 ha un percorso impegnativo.

Si parte e arriva ad Harelbeke (Fiandre Occidentali), completando 208.8 km, di cui 13 in pavé. Lungo il tracciato ci sono 17 muri, 16 dei quali raccolti negli ultimi 120 km, per un dislivello complessivo di 2800 metri.

I 50 km finali prevedono in rapida successione il Kapelberg, il Paterberg, l’Oude Kwaremont e il Tiegemberg ma i 15000 metri che portano al traguardo sono pianeggianti.

Atleti più attesi

Terzo nel 2021, secondo nel 2023, primo nel 2024: fresco vincitore della Milano-Sanremo, il neerlandese Mathieu van der Poel è l’uomo da battere.

Secondo nel 2019 e primo tanto nel 2022 che nel 2023, il belga Wout van Aert, che l’anno scorso si è piazzato terzo, ha un feeling speciale con questa corsa.

Reduce da una Milano-Sanremo al di sotto delle aspettative, il danese Mads Pedersen è animato dalla voglia di riscatto.

Uscito alla grande dalla Parigi-Nizza, che ha conquistato per la seconda volta consecutiva, lo statunitense Matteo Jorgenson è l’altro (oltre a Van Aert) corridore di punta della Visma | Lease a Bike.

Strepitoso alla Milano-Sanremo, che ha chiuso in seconda posizione, Filippo Ganna è l’italiano più competitivo.

Secondo l’anno scorso, il belga Jasper Stuyven sogna di migliorarsi e ripetere il successo colto alla Milano-Sanremo nel 2021.

Terzo nel 2022, lo svizzero Stefan Küng è un outsider di lusso.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka