Analisi 18 aprile

Esonero, squalifica e beffa: l’anno nero di Paulo Fonseca

Paulo Fonseca ha vissuto, tra mille difficoltà, quella che senza dubbio è stata la stagione più difficile della sua carriera
Iacopo Erba

Paulo Fonseca ha vissuto, tra mille difficoltà, quella che senza dubbio è stata la stagione più difficile della sua carriera

Che Paulo Fonseca non sia esattamente l’allenatore più baciato dalla buona sorte lo si era capito da moltissimo tempo, ma l’eliminazione ai quarti di finale di Europa League del suo Lione contro il Manchester United, arrivata dopo una delle partite più incredibili della storia del calcio, è stata l’ultima mazzata per il portoghese in una stagione finora già piena di ostacoli e delusioni. E per quanto sia riconosciuto universalmente come apprezzato “hombre vertical”, davvero in pochi ora nel mondo del calcio, se non nessuno, vorrebbero davvero trovarsi nei suoi panni.

Tutto storto

Il suo annus horribilis inizia in estate, quando il Milan lo sceglie nello scetticismo generale tra una lunga serie di candidati, nessuno dei quali lui compreso convince a pieno una piazza ansiosa di tornare a vincere dopo la fine dell’era Pioli. La sua esperienza in rossonero però, tra risultati altalenanti e un rapporto difficile con i senatori dello spogliatoio, si interrompe il giorno di Santo Stefano dopo il pareggio a San Siro contro la Roma, sua ex squadra, condotta da “dead man walking” e conclusa con un’imbarazzante conferenza stampa condotta dopo essere già stato allontanato. Saluterà il pubblico rossonero con un laconico “ho fatto tutto quello che ho potuto” e nessuno metterà mai in dubbio la sua buona fede. Il popolo del Diavolo ne ha sempre infatti apprezzato la capacità di andare a fondo con le sue idee.

Altre due batoste

Un po’ a sorpresa, Fonseca riparte quasi subito accettando la proposta del Lione nonostante le complicate vicende societarie con cui il club da mesi è costretto a fare i conti. Ma in panchina ci si siederà ben meno del previsto. Durante la sfida con il Brest il portoghese va testa a testa con l’arbitro, ricevendo una squalifica per molti spropositata fino al 30 novembre prossimo. Una scelta assurda che gli impedisce di guidare la squadra in Ligue 1 ma non in Europa League, dove la sua squadra mostra un calcio godibile e arriva a giocarsela alla grande con il Manchester United nei quarti di finale. Dopo il 2-2 dell’andata, ecco però lo psicodramma all’Old Trafford. Dopo il 2-2 dei tempi regolamentari, i francesi vanno avanti 4-2 e al 114′ sembrano ormai destinati ad approdare in semifinale. Ma con uno dei finali più assurdi di sempre, i Red Devils rimontano 5-4 nei 7 minuti finali del secondo extra-time, eliminando i transalpini nella maniera più incredibile possibile. Un epilogo durissimo da accettare, ennesima batosta di una stagione che mister Fonseca, pur mettendocela tutta, non potrà mai dimenticare.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.