Analisi 2 ottobre

Europa League, Real Sociedad-Anderlecht

Tra le sfide più affascinanti del giovedì di Europa League c'è quella in programma a San Sebastián
Pasquale Cosco

Tra le sfide più affascinanti del giovedì di Europa League c’è quella in programma a San Sebastián.

Fondata nel 1909, la Real Sociedad è una delle squadre più prestigiose di Spagna.
Nella bacheca del club basco ci sono due titoli nazionali, conquistati nel 1981 e nel 1982, tre Coppe del Re, l’ultima delle quali vinta nel 2020, e una Supercoppa spagnola. Ottava della classe nella classifica perpetua della Primera División, la Real è una delle nove compagini spagnole a non aver mai militato in categorie inferiori alla seconda.

Nato l’anno prima della Real Sociedad, l‘Anderlecht è la squadra più prestigiosa del Belgio. Il club di Bruxelles si è aggiudicato, tra le altre cose, 34 titoli nazionali, nove Coppe del Belgio, due Coppe delle Coppe, una Coppa UEFA e due Supercoppe UEFA, vinte contro avversari del calibro di Bayern Monaco e Liverpool.

Real Sociedad-Anderlecht (giovedì 3 ottobre ore 18:45)

Una delle squadre più prestigiose di Spagna contro il club più titolato del Belgio, che in bacheca ha la bellezza di cinque coppe europee. Giovedì a San Sebastián ci sarà da divertirsi.

Reduce dal 3-0 sul Valencia, la Real Sociedad nella prima giornata della fase a girone unico di Europa League ha pareggiato 1-1 sul campo del Nizza.
Partito con il freno a mano tirato in campionato (2-2-4), l’undici di Imanol Alguacil nella scorsa stagione si è arreso al PSG negli ottavi di finale di Champions League.

Soltanto settimo in Pro League, l’Anderlecht in Europa League si sta facendo rispettare. Nel playoff si è sbarazzato della Dinamo Minsk. Nel primo turno della fase a girone unico ha superato 2-1 il Ferencváros.
Affidata ad interim al giovane tecnico David Hubert, la compagine di Bruxelles sabato ha impattato 1-1 con il Dender.

I giocatori più preziosi di Real Sociedad e Anderlecht sono il giapponese Takefusa Kubo e il danese Anders Dreyer.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia