Analisi

Europa League, United alla caccia del bis

I Red Devils hanno raggiunto l'ennesima finale della loro storia, sarà la terza in Europa League. Dopo il trionfo con Mou nel 2017, c'è da vendicare il ko con il Villareal nel 2021
Giovanni Poggi

I Red Devils hanno raggiunto l’ennesima finale della loro storia, sarà la terza in Europa League. Dopo il trionfo con Mou nel 2017, c’è da vendicare il ko con il Villareal nel 2021

Che ci crediate o no, nonostante una stagione da brivido in Premier League, il Manchester United in Europa ha fatto grandi cose quest’anno. L’ultima, in ordine cronologico, è stato quello di battere l’Athletic Bilbao in semifinale e di raggiungere un’altra finale, proprio a Bilbao, dove il prossimo 21 maggio, al San Mames, sfideranno nel ‘derby’ il Tottenham di Ange Postecoglu.

Non semplice arrivare in fondo, mai, soprattutto se ci si trova spesso nel caos, come capitato quest’anno ai Red Devils, guidati da qualche mese dal portoghese Ruben Amorim, che ha fatto in fretta e furia le valigie per approdare nel nord dell’Inghilterra per riaddrizzare una barra tutt’altro che dritta.

Amorim, dunque, lui come Jose Mourinho prima e Ole Gunnar Solskjær poi, a trascinare lo United a giocarsi un’altra finale di Europa League, la terza in otto anni per i ‘Diavoli Rossi’

Una coppa tra gioie e dolori

2016/17: Friends Arena, Stoccolma – Ajax 0-2 Manchester United

2020/21: Polsat Plus Arena, Danzica – Villarreal 1-1 Man Utd (Villarreal 11-10 ai rigori)

Una vinta e una persa. Questo fin qui lo score dello United nelle due finali di Europa League, che rappresenta quindi ombre e luci, gioie e cocenti delusioni.

Mai in discussione l’edizione del 2017, che gli inglesi portarono a casa in Svezia, piegando gli olandesi dell’Ajax. Per info, domandare a due che dalle ‘nostre’ parti conosciamo molto bene, come Paul Pogba ed Henrikh Mkhitaryan: furono loro due i match-winner dell’ultimo round, celebrato in quell’occasione – in stampelle, causa infortunio – anche dall’eterno Zlatan Ibrahimovic.

Meno bene andò quattro anni più tardi in Polonia, dove a festeggiare furono gli spagnoli del Villareal, al termine di una lunghissima serie di calci di rigore.

Dopo l’1-1 dei tempi regolamentari, a segno Gerard Moreno e Cavani, il match si prolungò oltre i tempi supplementari. Dal dischetto sbagliò soltanto uno spagnolo (incredibile…), il portierone David De Gea, e a festeggiare sotto la pioggia fu solo il ‘Sottomarino Giallo’.

Di fronte, tra poco più di due settimane, gli Spurs: chi la spunterà, assicurandosi anche l’accesso alla prossima Champions League?

Giovanni Poggi

Potrebbe interessarti

Analisi
Frattesi-Inter, futuro in bilico: Spalletti arma per la Juve?
Dopo il riavvicinamento della scorsa estate, con il calciatore che aveva deciso di restare in nerazzurro per giocarsi le proprie carte con Chivu, sembrerebbe esserci nuovamente tensione tra Frattesi e l'Inter: la Juve si giocherà l'arma Spalletti...
Analisi
NBA 2025-2026, 31 ottobre: preview Memphis-LA Lakers
Luka Doncic dovrebbe rientrare in campo nella trasferta dei Lakers in Tennessee
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Muhammad/Schuurs
Esordio da non sottovalutare per Errani e Paolini alle WTA Finals di doppio a Riyadh
Analisi
Napoli, il ‘fattore Maradona’: numeri da record in casa
Gli azzurri di Conte registrano statistiche straordinarie nelle gare casalinghe. L’ultima sconfitta risale a dicembre 2024
Analisi
Ligue 1: preview Auxerre-Marsiglia
Il massimo campionato francese saluta il primo sabato di novembre con una classica del calcio transalpino
Analisi
Juventus, Spalletti non è più un incubo: l’ultima vittoria contro di lui risale a 7 anni fa
Cresce l'attesa per l'esordio di Luciano Spalletti sulla panchina della Juventus, ora non è più un nemico da battere
Analisi
ATP Parigi 2025, quarti: preview Medvedev-Zverev
Ventiduesimo scontro tra i due tennisti con Medvedev in vantaggio per 14 a 7
Serie B: cominciano i play-off
Analisi
Serie B: preview Palermo-Pescara
L'ultima sfida del sabato cadetto è in programma alle 19:30 in Sicilia
Analisi
ATP Parigi 2025, quarti: preview Shelton-Sinner
Ottavo confronto diretto tra i due tennisti con l’azzurro in vantaggio per 6 a 1
Analisi
Superliga: preview Copenaghen-Fredericia
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese comincia sabato alle 18:00 in casa dei detentori del titolo
Ligue 1: gran finale a due passi dal Belgio
Analisi
Ligue 1: preview PSG-Nizza
Il massimo campionato francese inaugura l'undicesima giornata sotto la Torre Eiffel con una classica del calcio transalpino
Arsenal-Porto e Borussia Dortmund-PSV valgono due biglietti per i quarti di finale
Analisi
Premier League: preview Burnley-Arsenal
Sabato pomeriggio nel North West si affrontano due delle ventiquattro grandi d'Inghilterra