Analisi 13 dicembre

L’Europa sorride alle italiane: cinque su otto vincono: svolta nel ranking

Cinque squadre su otto hanno portato a casa una vittoria guadagnando punti per il ranking che ora sorride all’Italia

Cinque squadre su otto hanno portato a casa una vittoria guadagnando punti per il ranking che ora sorride all’Italia

La Serie A non ha assicurati cinque posti in Champions League anche nella prossima stagione, al momento quelli certi sono solamente quattro ma il ranking potrebbe dare una mano a aggiungerne un quinto. La tre giorni europea ha permesso all’Italia di prendersi il secondo posto, ma anche di allungare sulle inseguitrici grazie ai risultati positivi ottenuti da cinque club su otto impegnate tra massima competizione europea, Europa e Conference League. 

Tutte eccetto Inter e Atalanta 

Le uniche che non hanno contribuito alla causa sono state Inter e Atalanta, entrambe uscite sconfitte dai match con Bayer Leverkusen e Real Madrid. Fiorentina, Lazio, Roma, Juventus e Milan hanno vinto, mentre il Bologna ha pareggiato col Benfica. Risultati buoni che consentono all’Italia di inseguire ancora la Premier League, saldamente in vetta nonostante il ko del Manchester City e il pareggio del Tottenham. Le altre, Chelsea, Manchester United, Liverpool, Aston Villa e Arsenal, hanno portato a casa l’intero bottino.

Obiettivo cinque posti in Champions League

Se le cose dovessero restare invariate o addirittura, l’Italia passare in vetta, allora saranno ben cinque le squadre che potranno disputare la Champions League il prossimo anno. L’obiettivo è dunque, far rimanere quanti più team possibili in tutte le competizioni. In sette sono in lotta per passare agli ottavi, chi direttamente chi tramite i playoff, l’unica in bilico è il Bologna. Senza i felsinei, il ranking Uefa sarà comunque diviso per nove. Per avere più posti ancora, l’Italia dovrà ottenere uno dei primi due posti nel ranking stagionale e vincere i massimi trofei con squadre che arriveranno nella classifica del campionato o in vetta o nei primi posti.

Il ranking attuale

  1. Inghilterra, 13.642 – Un posto in più in Champions
  2. ITALIA, 12.109 – Un posto in più in Champion
  3. Portogallo, 11.775
  4. Spagna, 11.428
  5. Belgio, 11.150
  6. Germania, 10.421
  7. Francia, 9.928
  8. Repubblica Ceca, 8.700
  9. Svezia, 8.156
  10. Olanda, 8.000

Martina Barnabei 

Potrebbe interessarti

Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo