Analisi

Europei Drôme-Ardèche 2025, prova in linea uomini élite: il percorso e gli atleti da seguire

La rassegna continentale si conclude domenica 5 ottobre con la gara e i protagonisti più attesi
Pasquale Cosco

La rassegna continentale si conclude domenica 5 ottobre con la gara e i protagonisti più attesi.

Per gli appassionati di ciclismo quella in programma domenica 5 ottobre nel sud-est della Francia è una corsa imperdibile.
Tadej Pogačar, Jonas Vingegaard e Remco Evenepoel ovvero il campione del mondo, il vincitore dell’ultima Vuelta (che a Kigali non c’era) e il vicecampione del mondo sono gli attesi protagonisti della prova in linea élite della decima edizione degli Europei.

Il tracciato non è difficile come quello del primo Mondiale africano ma è comunque tosto.

Prova in linea uomini élite – Domenica 5 ottobre

Privas – Guilherand-Granges

Lunghezza: 202.5 km

Dislivello complessivo: 3401 metri

Il percorso nel dettaglio

Dopo una prima parte in linea di 47.4 km, gli atleti dovranno affrontare due diversi circuiti: uno di 34.7 km da percorrere 3 volte e uno di 17 km da percorrere altre 3 volte. In entrambi i circuiti è inserita la Côte du Val d’Enfer, che in totale sarà ripetuta 6 volte, l’ultima delle quali a pochi chilometri dall’arrivo.

Si parte in salita con il Col du Moulin à Vent (circa 4 km al 5%), seguito da una lunga discesa e oltre 30 km fondamentalmente pianeggianti fino al primo passaggio sulla linea del traguardo. Qui si percorrono tre giri lunghi seguiti da tre brevi.

Giro lungo

Il circuito più ampio è lungo 34.7 km e prima della Côte du Val d’Enfer (1.7 km al 9.3%, max 14%) prevede la salita di Saint-Romain-de-Lerps (6.8 km al 7.3%), che presenta pendenze dure soprattutto nel primo tratto, conosciuto come Mur du Cornas (circa 1700 metri all’11.5%, max 13%).

Giro breve o finale

Il circuito più breve (ufficialmente indicato come circuito finale) misura 17 km ed è caratterizzato da due ascese: la brevissima ma arcigna Monteé de Costebelle (400 metri al 10%) nell’abitato di Saint-Peray e la “solita” Côte du Val d’Enfer (1.7 km al 9.3%, max 14%), che finisce ad appena 5.7 km dal traguardo.

I sette uomini da seguire

Tadej Pogačar (Slovenia)
Fresco vincitore del primo Mondiale africano, lo sloveno prima del trionfo di Kigali nel 20254 si era aggiudicato 16 corse, tra le quali Strade Bianche, Fiandre, Liegi-Bastogne-Liegi e Tour de France.

Remco Evenepoel (Belgio)
Secondo nella prova in linea in Ruanda e dominatore delle corse contro il tempo, il belga ha le qualità per puntare al doppio titolo continentale.

Jonas Vingegaard (Danimarca)
A caccia del quarantatreesimo successo in carriera, il danese quest’anno si è piazzato secondo al Tour e primo alla Vuelta.

João Almeida (Portogallo)
Battuto solo da Vingegaard alla Vuelta, il portoghese sembra sul punto di fare un altro salto di qualità.

Juan Ayuso (Spagna)
Rasserenato dal cambio di squadra, lo spagnolo al Mondiale ha tentato (senza riuscirci) di resistere alla sfuriata decisiva di Pogačar.

Christian Scaroni (Italia)
Tra febbraio e settembre, il bresciano ha alzato le braccia al cielo cinque volte.

Mattias Skjelmose (Danimarca)
Quarto a Kigali, il danese il 20 aprile ha messo in riga Pogačar, Evenepoel e Van Aert all’Amstel Gold Race.

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka