Analisi 17 maggio

F1 2024, preview GP Imola: le Ferrari sognano lo sgambetto a Max

Grande attesa per gli aggiornamenti della monoposto del Cavallino che spera di essere più vicina al fenomeno della Red Bull
Filippo Re

Grande attesa per gli aggiornamenti della monoposto del Cavallino che spera di essere più vicina al fenomeno della Red Bull.

Dopo la cancellazione dell’edizione 2023 a causa dell’alluvione, lo storico Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola torna ad ospitare il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna di Formula 1. Di seguito, trovate i nostri tre favoriti.

Max Verstappen

Impossibile non mettere in cima al podio l’olandese che, dopo l’inattesa battuta d’arresto di Miami dove è stato sorpreso dalla McLaren di Lando Norris, andrà a caccia di un immediato riscatto; nonostante le tantissimi voci di mercato che mettono in dubbio la sua permanenza alla Red Bull nel 2025, il tre volte campione del mondo continua ad essere focalizzato sulle questioni di pista ed appare ancora il più veloce di tutti.

Charles Leclerc

Enorme opportunità a disposizione del monegasco che, dopo il terzo posto conquistato in Florida, cercherà di sfruttare nel migliore dei modi il pacchetto di aggiornamenti in arrivo da Maranello; il 26enne nato nel Principato di Monaco ha il potenziale per mettersi davanti a tutti in qualifica, ma poi avrà bisogno di una vettura competitiva per rimanere ai vertici della classifica durante la gara.

Carlos Sainz

Lo spagnolo non sta sfigurando nel testa a testa con il compagno di scuderia, ma è ancora senza un sedile per la prossima stagione dopo l’annunciato arrivo in Ferrari di Lewis Hamilton, motivo per cui il nativo di Madrid sarà motivatissimo ad ottenere un risultato di prestigio ad Imola. Se la macchina sarà all’altezza delle Red Bull, potete stare certi che l’iberico proverà a lottare quanto meno per un posto sul podio.

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 13 settembre: preview Tsitsipas-Seyboth Wild
Il greco proverà a uscire dalla crisi in cui versa da mesi opposto al brasiliano Thiago Seyboth Wild in Coppa Davis
Analisi
Zaniolo, ultima chiamata: dopo Udine il baratro definitivo
Dai fasti alle tappe sprecate in Italia e all’estero: ora il talento fragile ha un'ultima occasione per dimostrare di non essere un bluff
Analisi
ATP Challenger Rennes, semifinale: preview Zahraj-Wawrinka
A 40 anni compiuti il tre volte vincitore di Slam non vuole smettere di stupire
Cristian Chivu
Analisi
Tudor e Chivu? Tanto uguali, quanto diversi: il derby d’Italia e della fiducia
Si assomigliano per storia e per attitudine, ma sono anche così lontani l'uno dall'altro: Chivu e Tudor si sfideranno in un attesissimo derby d'Italia che potrebbe decretare il loro destino
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Internacional
Sabato notte a San Paolo si affrontano due squadre prestigiose
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Carreno Busta-Rune
Occhi aperti per il danese opposto all’esperto spagnolo che l’ha sconfitto tre volte in quattro confronti diretti
Le scommesse più amate
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Heerenveen
Sabato sera a Rotterdam gioca una delle 24 squadre che hanno vinto la Champions League
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Nacional
Sabato sera nel nord del Portogallo scende in campo una squadra che ha fatto grandi cose in giro per il mondo
Analisi
Vuelta a España 2025, ventesima tappa: il percorso
Il Grande Giro iberico numero 80 si deciderà sabato 13 settembre in cima alla Bola del Mundo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Australia-Belgio
I ragazzi capitanati dal discusso Lleyton Hewitt partono favoriti contro un team privo di David Goffin