Analisi

FA Cup, finale: preview Manchester City-Manchester Utd

Grande attesa per il derby di Manchester che assegnerà la prestigiosa coppa inglese
Filippo Re

Grande attesa per il derby di Manchester che assegnerà la prestigiosa coppa inglese.

Per la seconda volta nella storia della competizione, si sfideranno in finale le stesse squadre per il secondo anno consecutivo con il fischio d’inizio previsto sabato 25 maggio alle ore 16:00 nell’affascinante cornice del Wembley Stadium.

Manchester City

I ragazzi di Pep Guardiola si sono aggiudicati in volata la Premier League, chiudendo a quota 91 punti con un vantaggio di due lunghezze nei confronti dell’Arsenal; grande delusione, invece, in Champions League dove sono stati eliminati nei quarti di finale dal Real Madrid, non riuscendo quindi a bissare il trionfo della stagione 2022-2023. Ad ogni buon conto, i Citizens sono, ormai, costantemente tra le formazioni più forti al mondo e chiudere l’annata con una vittoria in FA Cup li proietterebbe, senza dubbio, verso le brevi vacanze estive con il sorriso.

Manchester United

Ben diversa la situazione dei “cugini” che hanno concluso il campionato in un’anonima ottava posizione con un bilancio complessivo a dir poco deludente (18-6-14), motivo per cui il successo in FA Cup è l’unica possibilità per dare un senso alla stagione e non rimanere fuori dalle competizioni europee in quella successiva.

Precedenti

Il City si è imposto in entrambi gli scontri diretti disputati nella Premiership 2023-2024, senza dimenticare l’affermazione per 2 a 1 nell’atto conclusivo dell’ultima edizione della FA Cup in cui fu decisiva la doppietta realizzata da Ilkay Gundogan; anche se la compagine guidata da Erik ten Hag, probabilmente al passo d’addio sulla panchina dei Red Devils, sarà motivatissima a regalare ai propri tifosi una soddisfazione, riteniamo che sarà il Manchester City a prevalere in virtù di un organico nettamente superiore a quello degli avversari.

Probabili formazioni

Manchester City (4-3-3): Ortega; Walker, Akanji, Ruben Dias, Gvardiol; Bernardo Silva Rodri, De Bruyne; Doku, Haaland, Foden. Allenatore: Pep Guardiola

Manchester United (4-2-3-1): Onana; Wan-Bissaka, Varane, Lisandro Martinez, Dalot; Mainoo, Casemiro; Diallo, Bruno Fernandes, Garnacho; Hojlund. Allenatore: Erik ten Hag

Potrebbe interessarti

Analisi
SuperLega 2025-26, terza giornata: spicca Civitanova-Trento
Mercoledì sera nelle Marche c'è una super sfida che nella scorsa stagione ha assegnato lo scudetto
Analisi
ATP Parigi 2025, 2° turno: preview Auger-Aliassime-Muller
Il rivale di Musetti nella corsa alle Finals di Torino sta convivendo con un problema al ginocchio
Analisi
NBA 2025-2026, 29 ottobre: preview Boston-Cleveland
I verdi stanno faticando tantissimo senza Jayson Tatum
I quarti d'andata di Champions League cominciano martedì sera con due grandi sfide
Analisi
EFL Cup: preview Swansea City-Manchester City
Mercoledì sera in Galles arriva uno del club più importanti d'Europa
Analisi
Juve, Spalletti per il post Tudor? Come sono andate le altre esperienze da subentrato
Il tecnico toscano è in pole per diventare il nuovo allenatore della Juventus. Si tratterebbe della terza esperienza da subentrato in Serie A dopo l'Udinese nel 2001 e la Roma nel 2016
Analisi
L’addio a un passo e ora il ritorno al gol: Lookman si riprende l’Atalanta
Dopo più di cinque mesi il nigeriano torna a segnare con la maglia dell'Atalanta
Analisi
EFL Cup: preview Liverpool-Crystal Palace
Mercoledì sera Anfield ospiterà la terza sfida stagionale tra Reds ed Eagles
Arsenal-Porto e Borussia Dortmund-PSV valgono due biglietti per i quarti di finale
Analisi
EFL Cup: preview Arsenal-Brighton
Mercoledì sera in Coppa di Lega scende in campo la squadra che detta legge in Premier League
Analisi
ATP Parigi 2025, 2° turno: preview Rinderknech-Vacherot
Per il secondo Masters 1000 consecutivo ci sarà la sfida tra cugini
Una parata d'altri tempi
Analisi
Ligue 1: preview Nantes-Monaco
Mercoledì sera in Bretagna si affrontano due squadre che sommano 16 titoli francesi equamente suddivisi
Analisi
Tudor aveva perso lo spogliatoio della Juve? Ecco chi avrebbe spinto per l’esonero…
Il giorno dopo l'esonero di Igor Tudor, iniziano a emergere i primi retroscena: lo spogliatoio della Juve non sarebbe stato così compatto come si voleva far credere...
Analisi
ATP Parigi 2025, 2° turno: preview Musetti-Sonego
Derby italiano di fondamentale importanza per Musetti a caccia di un posto per le Finals di Torino