Analisi 16 febbraio

Final Eight Coppa Italia: preview Reggio Emilia-Napoli

Dopo aver sorpreso la squadra di un incredulo Luca Banchi, gli emiliani sfideranno ora una compagine dal rendimento imprevedibile
Filippo Re

Dopo aver sorpreso la squadra di un incredulo Luca Banchi, gli emiliani sfideranno ora una compagine dal rendimento imprevedibile.

La seconda semifinale delle Final Eight della Coppa Italia di basket andrà in scena sabato 17 febbraio alle ore 20:45 tra due formazioni reduci da una sorprendente vittoria all’esordio.

UNAHOTELS Reggio Emilia

I ragazzi guidati da Dimitris Priftis hanno compiuto una impresa titanica nella sfida dei quarti vinta per 81 a 72 ai danni della favoritissima Virtus Segafredo Bologna; il 55enne tecnico greco era visibilmente emozionato nel post-partita: “Abbiamo conquistato una vittoria grandiosa e sono molto contento perché tutti i giocatori hanno contribuito al massimo contro uno dei team più bilanciati e solidi d’Europa”. Anche se gli emiliani avevano dato l’impressione di patire gli incontri disputati lontano dal PalaBigi, a Torino sono riusciti ad esprimersi ai loro massimi livelli.

Generazione Vincente Napoli Basket

Grande soddisfazione anche per la formazione campana, capace di eliminare nei quarti i campioni uscenti della Germani Brescia al termine di un duello in cui ha messo in mostra di avere un notevole potenziale offensivo in grado di accendersi all’improvviso come accaduto nel 3° quarto in cui la squadra di Igor Milicic ha realizzato ben 27 punti, scavando il solco decisivo nei confronti dei lombardi. Il 47enne coach croato ha voluto, inoltre, evidenziare l’enorme sacrificio difensivo dei suoi atleti, solitamente a disagio nella propria metà campo.

Precedenti

Le due formazioni si sono affrontate il 10 dicembre scorso con l’affermazione in volata di Reggio Emilia per 89 a 87; a nostro avviso, è lecito attendersi un altro confronto equilibrato e aperto, quindi, a ogni soluzione. Costretti a prendere posizione, concediamo una leggera preferenza a Napoli, influenzati dal talento offensivo di Pullen e compagni.

Potrebbe interessarti

Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: avversari complicati per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico