Analisi

Fiorentina, come giocherà Pioli? Modulo e giocatori, cosa cambia rispetto a Palladino

Stefano Pioli è prossimo a tornare sulla panchina della Fiorentina: ecco come cambierà il gioco della Viola rispetto a Palladino
Martina Barnabei

Stefano Pioli è prossimo a tornare sulla panchina della Fiorentina: ecco come cambierà il gioco della Viola rispetto a Palladino

La Viola, nella stagione che si è appena conclusa, ha cambiato già pelle in termini di gioco: è passata da un 4-2-3-1 a un 3-5-2 che Palladino ha scelto di adottare a febbraio dopo aver incassato tre sconfitte consecutive. Un modulo che è sembrato adatto alla squadra e che ha garantito maggiore solidità e equilibrio.  Con l’arrivo di Pioli però, le cose potrebbero cambiare dal momento che il suo sistema tattico è distante da questo. 

Il modulo prediletto da Pioli

In carriera, l’ex (quasi) Al-Nassr ha dimostrato di prediligere in generale una difesa diversa da quella a te, preferendo quella a quattro con delle possibili variazioni in avanti. Il suo modulo è il 4-2-3-1 e la Fiorentina attuale lo conosce bene dunque, non dovrebbe essere un problema “tornare indietro”. Tutto dipenderà chiaramente anche dalle valutazioni del tecnico sui giocatori a disposizione e per questo non si esclude che potrebbe ripartire dall’impostazione lasciata dall’ex Monza per poi aggiungere e togliere in base alla sua percezione. 

Kean resta al centro del progetto

Il cinquantanovenne nel corso della carriera si è ritrovato in più occasioni a dover cambiare idee e tipologia di gioco, cercando sempre di adattare le richieste a seconda delle pedine a disposizione. C’è chi però, a prescindere dal modulo, resta al centro del progetto e questo è Kean che con Pioli sarebbe l’unico centravanti e a quel punto, Gudmundsson farebbe un passo indietro giocando in suo supporto come trequartista. Una delle richieste avanzate per rinforzare il gruppo sarebbe Dzeko, considerata l’alternativa di lusso all’azzurro e che in caso di un 3-5-2 potrebbe giocare insieme all’ex Juventus.

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Elche
Tra le sfide più interessanti della domenica di Primera División c'è quella in programma in Catalogna
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Pegula
Derby statunitense che vedrà impegnata la campionessa in carica Coco Gauff
Bournemouth, Premier League
Analisi
Un sogno chiamato Bournemouth! Le Cherries sognano la vetta
Il Bournemouth sogna di agganciare la vetta: le Cherries guarda con fiducia al futuro, dopo un inizio di stagione straordinario
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Boston-Houston
Incrocio tra due squadre con un'assenza pesante a testa
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Real Madrid-Valencia
Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una classica del calcio spagnolo che è stata finale di Champions League
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Paolini
Esordio da far tremare i polsi a Paolini alle WTA Finals di Riyadh
Analisi
LaLiga: preview Real Sociedad-Athletic Bilbao
Una delle sfide più affascinanti dell'undicesima giornata di Primera División è il derby basco in programma a San Sebastián
Analisi
ATP Parigi 2025, semifinale: preview Zverev-Sinner
Chi vince tra Sinner e Zverev a Parigi passa in vantaggio nel bilancio dei confronti diretti