Analisi

Fiorentina ferma al palo: Pioli nel mirino delle critiche

Viola con soli due punti in quattro gare: nessuna vittoria per il secondo anno di fila, squadra senza identità né certezze
Iacopo Erba

Viola con soli due punti in quattro gare: nessuna vittoria per il secondo anno di fila, squadra senza identità né certezze

La Fiorentina ha ricominciato la stagione nello stesso modo in cui aveva lasciato la precedente: con passi falsi e una classifica che già fa paura e recita 17° posto, davanti solo a Parma, Lecce e un Pisa che deve ancora scendere in campo. Due punti in quattro partite sono un bottino desolante, numeri che riportano indietro al 2019/20 e al 2010/11, le uniche altre occasioni nell’era dei tre punti a vittoria in cui i viola erano partiti così male. E le difficoltà non si esauriscono nei risultati: la squadra appare fragile, incapace di gestire i momenti critici della gara e priva di un piano offensivo chiaro. La sensazione è che, appena cala l’intensità, si perda completamente il controllo della partita: è successo anche contro il Como, dopo il vantaggio casuale nei primi minuti firmato Mandragora.

Avvio horror

Il dato più preoccupante è però storico: mai prima d’ora la Fiorentina aveva chiuso per due stagioni consecutive le prime quattro giornate senza vittorie. Questo record negativo mette a nudo una società che evidentemente ha lavorato male nonostante gli investimenti sul mercato e un gruppo che non ha ancora interiorizzato principi di gioco solidi e che sembra arrancare dietro a idee confuse. Mister Pioli, che dovrebbe dare equilibrio e certezze, non è riuscito a costruire finora un’identità riconoscibile né a valorizzare appieno le individualità. Ne è una prova, ad esempio, un Moise Kean ancora a secco di reti, spaesato e lontano parente del cannibale visto l’anno scorso e anche in questa stagione con la Nazionale. È un segnale chiaro che i problemi non sono solo di natura episodica, ma strutturali e già molto complicati da risolvere.

Futuro con tante insidie

Il rischio, a questo punto, è imboccare una spirale da cui sarà difficile uscire senza un cambio deciso di rotta. La Fiorentina non può permettersi un’altra stagione di rincorsa, eppure la direzione attuale porta proprio lì. Con un tecnico già sotto accusa, una piazza depressa e una società che ad oggi prova a fare scudo attorno alle proprie scelte, ma che è in realtà da tempo nell’occhio del ciclone. Lo scorso anno, dopo un avvio lento, arrivò tuttavia la riscossa con una striscia di successi che instradò la stagione su lidi ben più interessanti. Ma per sperare che la storia si ripeta la sterzata è tassativa e obbligatoria: senza correttivi immediati, tecnici e sul piano mentale, la stagione viola rischia di trasformarsi in un incubo, con un ambiente sempre più scettico e un Pioli che già non ha più alibi.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Chengdu 2025, finale: preview Musetti-Tabilo
Musetti può mettere in bacheca il 1° titolo ATP dell’anno
Analisi
ATP Tokyo 2025, 2° turno qualificazioni: preview Fucsovics-Arnaldi
Arnaldi è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Tokyo
Pallone d'Oro
Analisi
Pallone d’Oro, stasera la cerimonia: chi sono i favoriti?
Chi vincerà il Pallone d'Oro nella cerimonia di questa sera? Quali sono i candidati principali?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, semifinale: preview Bublik-Wu
Il giustiziere di Medvedev se la vedrà con Bublik per un posto in finale
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Rio Ave
Martedì sera José Mourinho si siederà per la prima volta dopo 25 anni sulla panchina del Benfica al da Luz
Le scommesse più amate
Analisi
Veikkausliga: la Lince a caccia del secondo titolo
Martedì pomeriggio l'Ilves cercherà il quinto successo consecutivo, il secondo nel play-off a sei che assegna il titolo finlandese.
Analisi
ATP Chengdu 2025, semifinale: preview Musetti-Shevchenko
Musetti si è aggiudicato l’unico precedente giocato sulla terra rossa di Parigi
ATP Brisbane, 5 gennaio: preview Arnaldi-Safiullin
Analisi
ATP Tokyo 2025, 1° turno qualificazioni: preview Nardi-Arnaldi
Derby italiano inedito tra Luca Nardi e Matteo Arnaldi
Analisi
ATP Tokyo 2025, 1° turno qualificazioni: preview Bellucci-Uchiyama
Bellucci torna in campo dopo il ko con Alcaraz agli US Open
Gleison Bremer, Juve
Analisi
Bremer nel mirino di United e Liverpool: le big inglesi fanno tremare la Juve
Rientrato dopo il lungo infortunio che gli ha compromesso la scorsa stagione, Gleison Bremer sarebbe finito prepotentemente nel mirino di Manchester United e Liverpool
Analisi
Roma, è ancora il derby a segnare la rinascita di Pellegrini
In estate sembrava essere a un passo dall'addio e invece, anche questa volta, è il derby a segnare la rinascita di Pellegrini
Analisi
Laver Cup 2025: preview Alcaraz/Ruud-Michelsen/Opelka
Team Europe in grossa difficoltà in questa edizione della Laver Cup