Pradè, Fiorentina
Analisi 30 maggio

Fiorentina nel caos, dopo Palladino via anche Pradè?

Le dimissioni del tecnico sembrano aver dato vita a un vero e proprio effetto domino
Jessica Reatini
Pradè, Fiorentina

Le dimissioni del tecnico sembrano aver dato vita a un vero e proprio effetto domino

Pradè, Fiorentina
Pradè, Fiorentina

Non è trascorsa neanche una settimana dalla fine del campionato e da quando la Fiorentina, approfittando anche del ko della Lazio, conquistava la qualificazione alla Conference League all’ultimo secondo.

Sono bastati cinque giorni sulle sponde dell’Arno a trasformare la felicità in una crisi mai vista prima. Tutto è partito dalle dimissioni del tecnico Palladino che, nonostante il rinnovo fino al 2027, ha deciso di lasciare la panchina della viola. A questo si è aggiunta la dura contestazione della Curva Fiesole nei confronti della società in cui nel mirino è finito anche il direttore sportivo Pradè. La società ha provato in tutti i modi a convincere l’allenatore a cambiare idea ma alla fine Palladino ha preso la sua decisione così come ufficializzato dal club viola in un comunicato: “ACF Fiorentina comunica che, nella giornata odierna, è stato risolto consensualmente il contratto che legava il Club al tecnico Raffaele Palladino ed al suo staff“.

Fiorentina, Pradè medita le dimissioni

Insomma un vero e proprio caos a cui potrebbero aggiungersi anche le dimissioni proprio del ds Pradè che ora medita l’addio. Il direttore sportivo è molto amareggiato per l’ambiente ostile che si è creato intorno a lui e questo lo avrebbe indotto a profonde riflessioni. A questo, si aggiungono anche alcuni casi spinosi da risolvere come la permanenza di giocatori importanti come De Gea e Kean oltre alla scelta del nuovo allenatore. Insomma una situazione difficile che però dovrà essere risolta nel minor tempo possibile per programmare la prossima stagione.

Fiorentina, i nomi per il post-Palladino

Uno scenario sorprendente in cui si inserisce anche la ricerca del nuovo allenatore. Tanti i nomi che ruotano attorno ai viola: dall’ormai quasi ex allenatore della Lazio Marco Baroni passando per l’ex Roma De Rossi ma anche Igor Tudor che però potrebbe anche rimanere alla Juventus dopo il mancato arrivo di Conte.

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo