Analisi

Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus

La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Giordano Grassi

La Fiorentina di Pioli non decolla, soprattutto davanti. Nelle prime tre giornate di Serie A le punte non hanno mai trovato la via della rete e il solo sigillo è arrivato in Conference League, firmato da Edin Dzeko. Per il resto, i numeri parlano chiaro: 39 tiri totali, solo 8 nello specchio e appena due reti complessive della squadra, segnate da Mandragora e Ranieri. Un bottino che racconta un problema strutturale, non episodico.

Fiorentina, il ‘caso’ Kean-Dzeko

Pioli non è riuscito finora a esaltare Moise Kean, reduce da tre gol in Nazionale ma irriconoscibile in maglia viola: lento, impreciso, poco incisivo. Diverso ma ugualmente spinoso il caso di Dzeko, che a 39 anni paga il peso degli impegni ravvicinati con la Bosnia e l’assenza di brillantezza. La scelta di schierarlo titolare dopo 163 minuti giocati con la selezione balcanica ha lasciato più di un dubbio.

La manovra sterile della Fiorentina

Il problema non riguarda solo i singoli ma l’intero impianto offensivo: la manovra è farraginosa, poco verticale e raramente mette gli attaccanti in condizione di colpire. Piccoli, pagato caro in estate, si muove molto ma sbaglia troppo sotto porta, confermando un’involuzione che pesa sull’ambiente. Senza una scossa immediata, il rischio è che il problema persista, un’eventualità che minerebbe le ambizioni stagionali della Fiorentina.

Potrebbe interessarti

Analisi
Champions League: preview Club Brugge-Barcellona
I vicecampioni del Belgio attendono i campioni di Spagna mercoledì sera nelle Fiandre
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, ufficiale la separazione con Pioli: il bilancio è disastroso
Esperienza negativa la seconda di Pioli sulla panchina viola, il confronto con la precedente
Analisi
ATP Atene 2025, 2° turno: preview Wawrinka-Musetti
Match di fondamentale importanza per Musetti in corsa per la qualificazione alle Finals di Torino
Joel Embiid
Analisi
NBA 2025-2026, 4 novembre: preview Chicago-Philadelphia
Scontro al vertice della Eastern Conference tra Chicago e Philadelphia
Analisi
Série A: preview San Paolo-Flamengo
Mercoledì notte a Morumbi è in programma una super classica del calcio brasiliano
Analisi
Champions League: preview Tottenham-Copenaghen
Martedì sera a Londra si affrontano i detentori dell'Europa League 2024-25 e i campioni di Danimarca
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Passaro-Blockx
Dopo aver superato le qualificazioni a Metz Passaro se la vedrà con il belga Blockx
Una parata d'altri tempi
Analisi
Championship: preview Derby-Hull City
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nel Derbyshire
Analisi
Dall’esonero al ritorno: per De Rossi passa tutto da Genova
Dopo un anno e mezzo Daniele De Rossi è pronto a tornare ad allenare in Serie A
Analisi
Championship: preview Coventry-Sheffield United
Una delle sfide più interessanti della quattordicesima giornata della "Serie B" inglese è in programma martedì sera nelle Midlands Occidentali
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno: preview Cobolli-Sonego
Derby azzurro inedito tra Cobolli e Sonego a Metz
Allegri
Analisi
Milan, sfatato il tabù degli scontri diretti: la scorsa stagione è ormai un lontano ricordo
La vittoria contro la Roma va ad aggiungersi a quelle contro il Napoli e Bologna e ai pareggi contro Juve e Atalanta. A mettere in difficoltà sono le neopromosse