Analisi

Genoa-Fiorentina, De Rossi contro Vanoli: sfida dei ‘debuttanti’

Gara particolare a Marassi, tra due squadre che cercano la risalita in classifica. E tra due tecnici all'esordio sulla nuova panchina 
Luigi Trapani Lombardo

Gara particolare a Marassi, tra due squadre che cercano la risalita in classifica. E tra due tecnici all’esordio sulla nuova panchina 

Il Genoa e la Fiorentina si sfidano nell’undicesimo turno del campionato di Serie A. In una partita molto importante per la corsa salvezza e per due squadre che stanno attraversando un periodo particolare. 

Situazione critica in classifica

I rossoblù vengono dalla prima vittoria in campionato, conquistata sul campo del Sassuolo, dopo sei sconfitte e tre pareggi nelle prime nove giornate. Ma condividono con il Verona il penultimo posto della classifica di Serie A con 6 punti. I viola, invece, sono il fanalino di coda della graduatoria con appena 4 punti all’attivo dopo 4 pareggi e 6 ko, hanno rimediato 3 sconfitte nelle ultime 4 giornate e sono ancora a caccia della prima vittoria in campionato.

‘Ballo dei debuttanti’

Insomma, a Marassi va in scena una partita tra due squadre che cercano di risalire in classifica, di uscire dai bassifondi e di rilanciarsi. Con nuove allenatori in panchina. Sia il Genoa che la Fiorentina, infatti, hanno cambiato tecnico in settimana: De Rossi ha preso il posto di Vieira a Genova, Vanoli ha sostituito Pioli alla guida dei viola. Entrambi si preparano per il debutto sulla nuova panchina. 

Ritorno in Serie A

De Rossi torna a guidare una squadra di Serie A dopo l’esonero rimediato alla Roma a settembre 2024 mentre Vanoli ha allenato il Torino nella scorsa stagione, la sua prima da tecnico nella massima divisione italiana, chiudendo il campionato con 44 punti (10 vittorie, 14 pareggi e 14 sconfitte).

Potrebbe interessarti

Analisi
Inter, Frattesi non trova spazio: via a gennaio?
Il centrocampista è pronto a chiedere la cessione già nella sessione invernale di mercato
Analisi
Lazio, il compromesso storico: Sarri ha un’arma in Dia
Tanto criticato, ma tanto caro a Maurizio Sarri: Boulaye Dia è la nuova arma del Comandante per rivoluzionare la Lazio
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Cash/Glasspool-Bolelli/Vavassori
Prova del fuoco per Bolelli e Vavassori contro i campioni di Wimbledon all'esordio a Torino
Baroni
Analisi
Il Torino cerca l’impresa contro la Juve: c’è da sfatare il tabù derby
Dopo un avvio complicato il Torino di Baroni si sta riprendendo, come dimostrato dalle vittorie contro Roma e Napoli
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Zverev-Shelton
Grande curiosità per vedere all’opera Ben Shelton per la prima volta alle ATP Finals
Analisi
Premier League: preview Brentford-Newcastle
Tra le sfide più interessanti della domenica di calcio inglese c'è quella in programma alla confluenza tra Tamigi e Brent
Una parata d'altri tempi
Analisi
LaLiga: preview Valencia-Betis
Una delle partite più affascinanti del weekend di Primera División è in programma domenica alle 18:30 al Mestalla
Australian Open, 1° turno: preview Gasquet-Alcaraz
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Alcaraz-De Minaur
Alcaraz è imbattuto con De Minaur nei quattro precedenti disputati dai due tennisti
Analisi
Koopmeiners difensore: una narrazione sgradevole
Teun reinventato (si fa per dire) da Spalletti in difesa: meno rischi e più equilibrio, ma la Juventus lo aveva preso per segnare e dominare
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Rayo Vallecano-Real Madrid
Tra le sfide più interessanti della dodicesima giornata di Primera División c'è una bella stracittadina
Analisi
WTA Finals 2025, finale: preview Sabalenka-Rybakina
Aryna Sabalenka dovrebbe approfittare del problema alla spalla di Elena Rybakina
In programma sabato sera all'Estadio de la Cartuja di Siviglia, Athletic Bilbao-Maiorca è la finale della 122ª edizione della Coppa di Spagna
Analisi
LaLiga: preview Athletic Bilbao-Oviedo
La domenica di Primera División comincia al San Mamés con una sfida interessante