Analisi 31 ottobre

Genoa-Fiorentina, Gilardino sfida Palladino: destini incrociati

Il tecnico del Grifone ha lasciato il segno a Firenze mentre quello della Viola ha vestito la casacca rossoblù in due diversi periodi della sua carriera da calciatore

Il tecnico del Grifone ha lasciato il segno a Firenze mentre quello della Viola ha vestito la casacca rossoblù in due diversi periodi della sua carriera da calciatore

Alle ore 18.30, nel primo dei posticipi del turno infrasettimanale, l’unico di questa stagione, allo stadio Luigi Ferraris si affrontano Genoa e Fiorentina. Le due formazioni vivono un momento diametralmente opposto, con il Grifone che è partito con il freno a mano tirato mentre la Viola ha ingranato la marcia e non intende più fermarsi.

Genoa-Fiorentina: il percorso

I rossoblù, dopo il pareggio all’esordio tra le mura amiche contro l’Inter (2-2) e il successo a Monza firmato Pinamonti, nelle ultime sette gare hanno racimolato la miseria di due punti fermando, sempre in casa, la Roma sull’1-1 e il Bologna sul 2-2 dopo esser stati sotto di due reti. Dall’altra parte del campo, invece, i gigliati in caso di vittoria supererebbero in classifica la Juve agganciando l’Atalanta al terzo posto a quota 19. Eppure nelle prime quattro gare la Fiorentina aveva pareggiato contro Parma (1-1), Venezia (0-0) e Monza (2-2), perdendo poi al Gewiss Stadium contro la Dea (3-2). Il successo interno per 2-1 in rimonta contro la Lazio – doppietta dal dischetto di Gudmundsson – ha sbloccato la Viola che dopo lo 0-0 di Empoli ha superato il Milan (2-1) rifilando poi una goleada a Lecce (6-0 al Via del Mare) e Roma (5-1 al Franchi).

Genoa-Fiorentina, la partita di Gilardino e Palladino

Genoa-Fiorentina, però, è anche la sfida tra due tecnici giovani, emergenti, con tanta voglia di imporsi. Entrambi ex calciatori, stasera si ritroveranno contro il proprio passato. Alberto Gilardino, allenatore del Grifone, ha indossato tutte e due le maglie ma ha lasciato il segno più a Firenze, dove ha vissuto alcuni dei momenti migliori della sua carriera. Raffaele Palladino, alla guida della Viola dopo l’esperienza molto positivo con il Monza, ha invece vestito la casacca rossoblù dall’estate 2008 a gennaio 2010 e poi da gennaio 2017 a gennaio 2018. Insomma, per loro sarà una partita speciale, una sfida da doppi ex.

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Le scommesse più amate
Analisi
Superettan: preview Örgryte-Umeå
Lunedì sera a Göteborg scende in campo una delle squadre più prestigiose di Svezia
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Butvilas-Gigante
Rivincita dell’incontro disputato agli US Open e vinto in rimonta da Gigante
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Landaluce-Cinà
Esordio complicato per il 18enne palermitano opposto alla testa di serie numero uno a Saint-Tropez
Juventus a punteggio pieno: Tudor mette la firma con i cambi
Se la Juventus viaggia ancora a punteggio pieno gran parte del merito va al tecnico capace di incidere a gara in corso
Analisi
Fiorentina, inizio in salita per Pioli: zero vittorie e meno punti dello scorso anno
Inizio in salita per la Fiorentina che cade in casa col Napoli, ancora a caccia della prima vittoria stagionale. A zero anche Kean che non ha ancora trovato il gol
Analisi
Coppa Davis 2025, 14 settembre: preview Tsitsipas-Fonseca
I due numeri uno a confronto nella sfida di Coppa Davis tra Grecia e Brasile
Cristian Chivu
Analisi
Chivu parte malissimo: avvio shock in campionato
L’Inter perde in casa della Juve e rimedia la seconda sconfitta in tre giornate di Serie A. Non succedeva dal 2011...
Analisi
WTA San Paolo 2025, finale: preview Rakotomanga-Tjen
Duello inedito tra giovani tenniste dal futuro luminoso
Analisi
Primeira Liga: preview Braga-Gil Vicente
Domenica sera nel nord del Portogallo ci sarà da divertirsi
Le scommesse più amate
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Tolosa
La domenica del massimo campionato francese comincia a due passi dal Belgio con una bella sfida