Analisi

Giro del Delfinato 2025: presentazione settantasettesima edizione

In programma dall'8 al 15 giugno, la corsa francese è una specie di prova generale della Grande Boucle
Pasquale Cosco

In programma dall’8 al 15 giugno, la corsa francese è una specie di prova generale della Grande Boucle.

In programma nel sud-est della Francia dall’8 al 15 giugno, la 77ª edizione del Giro del Delfinato ha un percorso esigente e un parterre eccezionale.

Un po’ di storia

Nato nel 1947 per iniziativa del giornale “Le Dauphiné Libéré” con l’obiettivo di promuovere il ciclismo nella regione del sud-est della Francia, il Critérium du Dauphiné con l passare del tempo si è affermato come uno degli appuntamenti più importanti prima della Grande Boucle.

Nella classifica dei successi per nazioni troneggia la Francia con 30 vittorie.
Seconda posizione per la Spagna con 10 trionfi, due in più della Gran Bretagna.

Gli italiani non hanno mai conquistato il Delfinato. I migliori risultati sono i secondi posti di Gino Sciardis nell’edizione inaugurale (1947) e di Francesco Moser nel 1975. Gradino più basso del podio, invece, per Fermo Camellini (147 e 1949), Gianni Bugno (1992) e Wladimir Belli (1999).

Il record di vittorie, tre, è condiviso da Nello Lauredi, Luis Ocaña, Bernard Hinault, Charly Mottet e Chris Froome.

Tra gli altri campioni che hanno festeggiato nel sud-est della Francia spiccano Louison Bobet, Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Miguel Indurain, Geraint Thomas, Jonas Vingegaard e Primož Roglič, che si è imposto nel 2024.

Il percorso

Lunghezza 1.199.6 km

Le otto tappe

08/06: Domérat – Montluçon (195.8 km) – Collina
09/06: Prémilhat – Issoire (204.6 km) – Collina
10/06: Brioude – Charantonnay (207.2 km) – Collina
11/06): Charmes-sur-Rhône – Saint-Péray (17.4 km) – Cronometro individuale
12/06): Saint-Priest – Mâcon (183 km) – Collina
13/06): Valserhône – Combloux (126.7 km) – Collina con arrivo in salita
14/06): Grand-Aigueblanche – Valmeinier 1800 (131.6 km) – Montagna con arrivo in salita
15/06): Val d’Arc – Plateau du Mont-Cenis (133.3 km) – Montagna con arrivo in salita

La tappa regina è la settima, con tre GPM tutti hors catégorie (fuori categoria).

Gli uomini da seguire

L’uomo da battere è Tadej Pogačar: il campione del mondo, che nel 2025 ha già vinto sette corse (comprese la Strade Bianche e due Monumento), torna al Delfinato con l’obiettivo di migliorare il quarto posto del 2020 e avvicinare i 100 successi in carriera (lo sloveno è a quota 95).

Il rivale numero 1 di Pogačar sarà Jonas Vingeegard: trionfatore al Delfinato nel 2023, il danese in questa stagione si è imposto solo in due occasioni (quinta tappa e classifica finale del Giro d’Algarve).

Il due volte campione olimpico di Parigi Remco Evenepoel guida la schiera degli altri protagonisti, una schiera nella quale spiccano l’olandese Mathieu van Der Poel, il tedesco Florian Lipowitz, lo spagnolo Carlos Rodríguez, l’austriaco Felix Gall, l’irlandese Ben Healy.

L’Italia? Punta sul ritorno alle corse di Jonathan Milan, sperando che il tracciato non sia troppo duro per il friulano.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka