Analisi 11 giugno

Giro del Delfinato 2025, quarta tappa: percorso e uomini da seguire

La quarta frazione della corsa francese è una cronometro individuale di 17.4 km.
Pasquale Cosco

La quarta frazione della corsa francese è una cronometro individuale di 17.4 km.

Dopo il successo di Tadej Pogačar nello sprint dei campionissimi, la volata regale di Jonathan Milan e il gran colpo da finisseur di Iván Romeo, che si sono succeduti al comando della classifica generale, al Giro del Delfinato è arrivato il momento della cronometro individuale.

In programma mercoledì 11 giugno, la Charmes-sur-Rhône-Saint-Péray è lunga 17.4 km.

Gli orari

Orario di partenza primo corridore: 14:15
Orario di arrivo ultimo corridore (previsto): 17:10

Il percorso

La pedana di partenza è posta a Charmes-sur-Rhône e nella parte iniziale i corridori dovranno percorrere sei chilometri completamente pianeggianti e piuttosto veloci che dovrebbero favorire gli specialisti delle lancette.

Giunti a Les Freydieres comincia il breve strappo di circa 2000 metri che spezzerà in due la prova e che potrebbe avere un impatto importante sul risultato di giornata dato che si affronteranno anche pendenze in doppia cifra, in particolare nelle prime fasi della salita.

Arrivati in cima ci sarà una breve discesa prima di un ulteriore tratto in leggera salita di circa 400 metri che porta all’unico rilevamento cronometrico intermedio previsto, quello di Toulaud, posto dopo 10.5 chilometri dal via e ai -6.9 dalla conclusione.

Da qui al traguardo di Saint-Péray la strada sarà in gran parte in leggerissima discesa e favorevole a sviluppare alte velocità vista la presenza di lunghi tratti rettilinei. A eccezione di un paio di incroci ai quali prestare attenzione, le uniche difficoltà a livello planimetrico saranno date da una doppia curva verso sinistra e da un’ampia curva verso destra, tutte all’interno degli ultimi 1000 metri.

Gli uomini da seguire

L’uomo da battere è il campione olimpico e del mondo della specialità, il belga Remco Evenepoel.

Appena sotto ci sono lo sloveno Tadej Pogačar e il danese Jonas Vingegaard.

In terza fascia troviamo lo statunitense Matteo Jorgenson, il danese Johan Price-Pejtersen e lo spagnolo Iván Romeo, che è campione del mondo Under 23 e sarà l’ultimo a partire.

Tra i possibili outsider segnaliamo i francesi Bruno Armirail e Rémi Cavagna, il belga Victor Campenaerts e lo statunitense Magnus Sheffield.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou